Dalla Mecca a Roma, via Londra
Ilyas Kahn, filantropo, uomo d’affari e appassionato di calcio, si è convertito dall’Islam al cattolicesimo; nel periodo in cui abitava in una residenza universitaria londinese, diretta da membri dell’Opus Dei, si è sentito attratto da Cristo.
Un Dio che gioca con i gemelli
Nel sito web leggo alcune storie, e mi viene da pensare che agli altri succedono cose straordinarie, mentre la mia vita è fin troppo normale.
Immersa in un crocevia multiculturale
Elena García Clavel è nata a Murcia, ma ha studiato Magistero e Psicopedagogia a Madrid, dove ha lavorato per 11 anni. Il 29 giugno 2008 è “atterrata” a Johannesburg per collaborare al lavoro che l’Opus Dei svolge in Sudafrica e per lavorare nella Komati Foundation.
“Cerco di trasmettere gioia e speranza ai miei malati di tumore”
Diego Soto de Prado, 34 anni, è padre di quattro figli e, con dieci anni di professione, è un esperto oncologo, medico e ricercatore, in un ospedale di Valladolid.
Se vuoi essere considerata come una “lady”, vestiti come una “lady”
Traendo spunto dagli insegnamenti di san Josemaría Escriva, una nota stilista di moda londinese, Helena Machin, insegna alle giovani donne come vestirsi con discrezione e allo stesso tempo con eleganza.
L’esempio di quelli che non hanno niente
Héctor Piñeiro, ufficiale della Marina militare spagnola, racconta le sue impressioni durante i sei giorni da lui vissuti con 114 emigranti, salvati in pieno Mediterraneo durante la loro fuga dalla Libia.
In Etiopia, con amore
Bea fa l’imprenditrice, ma è anche esperta di cooperazione, con interventi in vari paesi dell’America latina e dell’Africa. È partita per l’Etiopia insieme con altri volontari per aiutare ad avviare un Centro Medico nel distretto di Akaki Kaliti.
Lontano da casa... ritorno alla casa
A 18 anni sognavo che mi sarei sposata con un principe azzurro, avremmo avuto due figli, sarei diventata giornalista e avrei viaggiato come corrispondente di una rivista prestigiosa. Avrei anche frequentato un master per migliorare il mio inglese. Ma...
“Ho il miglior manager del mondo”
Il piccolo e il grande. Qualunque lavoro creativo si concreta nel piccolo particolare, nel quotidiano, nel prosaico; ciò richiede costanza e impegno. Ma comprende anche la pienezza, la perfezione, il sublime; ciò richiede di alimentare l’anima, di coltivare il proprio mondo interiore, perché sia capace di generare cose nuove.
Un bravo copilota
Jaime è conducente di autobus a Madrid. Nell’ultimo incontro con il Prelato dell’Opus Dei a Vistalegre (Madrid), ha raccontato il modo in cui aveva conosciuto san Josemaría e l’Opus Dei.