Universitarie per il volontariato sociale a Barcellona
Trenta studentesse universitarie da diverse città italiane si sono date appuntamento a Barcellona, per un progetto di volontariato sociale. Hanno vissuto un’esperienza che definiscono un investimento di vita, da diffondere e da ripetere. Ecco la testimonianza di una di loro.
Nella Valle del Chalco
Durante i loro viaggi in Messico, sia Giovanni Paolo II che Mons. Álvaro del Portillo incoraggiarono le famiglie cristiane a migliorare l’educazione delle persone disagiate. Un gruppo di fedeli dell’Opus Dei ha fatto nascere Meyalli e Acuautla, due scuole per bambine e bambini nella valle del Chalco (Città del Messico), uno dei quartieri più degradati della capitale. Oggi vi vengono educati 1.500 giovani.
CAPODIFARO, A lezione di Volontariato
"Esperte in umanità", un corso a Genova per liceali. Lezioni teoriche sull'amicizia e sull'affettività, spirito di servizio, il sorriso e l'accoglienza, e avvicinarsi agli altri con affetto. Visite agli anziani e ai bambini di via Pré. Un'iniziativa, alla settima edizione, suggerita dalla lettera di Giovani di Giovanni Paolo II che esorta i giovani.
Una medicina più umana
Yannick Vincendeau, direttore del Centro Ospedaliero Monkole, in una intervista pubblicata sui giornali catalani, parla dell’assistenza medica alla popolazione povera dei dintorni di Kinshasa.
Curare l'Università
Il lavoro dei servizi di base aumenta il comfort di tutti. La competenza professionale, il lavoro ben fatto e l’attenzione alle piccole cose qui al Campus Bio-Medico di Roma sono una realtà.
Lo ISSI forma il personale specializzato in igiene di 6 ospedali del Congo
Lo ISSI è una Scuola di Infermieristica avviata da persone dell’Opus Dei nella Repubblica Democratica del Congo. Il Centro si propone di formare giovani congolesi per metterli in grado di contribuire alla crescita del settore sanitario della nazione africana. Illustriamo ora una nuova iniziativa.
Professioniste a cinque stelle
Nel comune di Cotía, a pochi chilometri da S. Paolo, in Brasile, si trova la “Casa do Moinho”, una scuola per giovani donne prive di mezzi economici che si preparano a lavorare in alberghi, ospedali e istituzioni varie. È una scuola sostenuta da persone dell’Opus Dei.
Elis, l’università del lavoro
“A Roma sono quasi diecimila i giovani formati e avviati a sicura attività dal centro plasmato dal carisma di monsignor Escrivá”. Articolo di Alberto Mazzuca pubblicato su QN il 5 settembre 2005.
Il riscatto dei poveri si chiama formazione
“Un piccolo istituto ha saputo aprire fronti in tutto il mondo. Con un obiettivo: quello di formare quadri. Perchè quei Paesi vadano con le loro gambe”. Articolo pubblicato il 4 novembre su “Vita”.
“Non si studia lo sviluppo: lo si fa … dando se stessi”
Nelly Tshela, direttrice del "Programma di Azione Sociale" a Kimbondo, uno dei quartieri di Kinshasa, racconta, in una intervista pubblicata su www.fides.org, lo sviluppo di questa iniziativa sociale promossa nella periferia della capitale del Congo.