25° anniversario della Pontificia Università della Santa Croce
Il Centro Accademico Romano, nucleo originario dell’attuale Pontificia Università della Santa Croce, è stato ideato da san Josemaría Escrivá e realizzato da Mons. Álvaro del Portillo.
Oltre il multiculturalismo
Presso la Pontificia Università della Santa Croce si è svolta recentemente la presentazione del libro di Pierpaolo Donati “Oltre il multiculturalismo – La ragione relazionale per un mondo comune” (Roma-Bari, Laterza, 2008).
Il primo italiano dell’Opus Dei
È mancato don Francesco Angelicchio, sacerdote dell’Opus Dei e primo italiano a far parte della Prelatura.
Novità dal sito "San Josemaría"
Riportiamo le ultime novità apparse sul sito www.josemariaescriva.info: notizie, interviste, video, ecc.
Sono passati 70 anni dalla prima edizione di Cammino
Sono passati 70 anni dalla prima edizione di Cammino, il primo libro di San Josemaría Escrivá, considerato un classico della letteratura spirituale. Dall’anno della sua pubblicazione, nel 1939, è stato tradotto in numerose lingue, raggiungendo una tiratura che supera i quattro milioni e mezzo di copie.
Come spiegare la fede cattolica?
Che cos’è la Messa? Come spiegare che c’è un Dio? Perché esiste il male? Perché il matrimonio è indissolubile? Che cosa dice la Chiesa sull’onestà nel lavoro? Qual è il significato del 6° comandamento??
Nuovo sito web di san Josemaría
Dal 2003, anno in cui ebbe inizio il sito web di san Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, sono stati migliaia i messaggi ricevuti che testimoniano la diffusione universale del suo messaggio, la fecondità della sua vita e la fiducia con cui si ricorre alla sua intercessione in cielo. La nuova grafica e la struttura vogliono facilitare il lettore nell'incontro personale con san Josemaría: www.it.josemariaescriva.info.
Apertura della causa di canonizzazione dei coniugi Alvira
Di fronte agli otto figli ancora vivi dei coniugi Alvira, monsignor Rouco Varela ha evidenziato "la necessità che il vangelo della famiglia sia proclamato e testimoniato" e si è riferito ai coniugi come "esempio di questa testimonianza nel secolo XX".
Perché fondò l'Opus Dei?
Da un'intervista al fondatore dell'Opus Dei, di Peter Forbath di Time (New York, 15-IV-1967). " Per me, è una tappa fondamentale qualsiasi momento, qualsiasi istante in cui un'anima per mezzo dell'Opus Dei si avvicina a Dio, facendosi più fratello degli uomini suoi fratelli."
Premi: il “Capri” a “Un lavoro soprannaturale” di Pippo Corigliano
Per la sezione “Testimonianze” è stato insignito il 26 settembre. Il libro, che ha avuto una buona diffusione, è stato presentato in molte città italiane.