Fecondazione assistita: i diritti dell’embrione
Teologi e medici si sono riuniti, sabato 30 aprile a Napoli, per un convegno in difesa dei diritti dell’embrione. Nella storica cornice dell’antico Refettorio di Santa Maria la Nova, l’Ipe ha ospitato il Direttore dell’Istituto di Bioetica della Cattolica di Roma, Ignazio Carrasco de Paula, per una lezione magistrale dal titolo “L’inizio della vita: aspetti antropologici ed etici”.
42 nuovi sacerdoti
Sabato 21 maggio nella Basilica di Sant'Eugenio a Valle Giulia a Roma, il Prelato dell’Opus Dei, mons. Javier Echevarría, conferirà l’ordinazione sacerdotale a 42 diaconi, membri della Prelatura dell’Opus Dei. I nuovi sacerdoti provengono da 13 paesi di 4 continenti. Tre dei nuovi sacerdoti sono italiani.
“Il potere conferito da Cristo a Pietro è un mandato per servire”
Benedetto XVI, durante la Celebrazione dell'Eucaristia in occasione del suo insediamento sulla Cattedra di Vescovo di Roma, ha ribadito che “il Vescovo di Roma siede sulla sua Cattedra per dare testimonianza di Cristo. Il Papa non è un sovrano assoluto, il cui pensare e volere sono legge. Al contrario: il ministero del Papa è garanzia dell'obbedienza verso Cristo e verso la Sua Parola”.
Speciale TG2 sull’Opus Dei
Sabato 14 maggio alle 23.50 su Rai Due, all'interno del programma Tg2 Dossier Storie, andrà in onda uno speciale sull’Opus Dei, con interviste al Prelato Mons. Javier Echevarría, all’ing. Giuseppe Corigliano, direttore dell’Ufficio Informazione dell’Opus Dei in Italia e alla famiglia Bartolomei.
La famiglia, vera scuola dell’amore
Pubblichiamo un estratto del Notiziario n. 3 sulla Causa di beatificazione di mons. Álvaro del Portillo, primo prelato dell’Opus Dei. Chi desiderasse riceverlo, può farne richiesta a info@opusdei.it.
Inizia la causa di beatificazione di Giovanni Paolo II
Il Santo Padre Benedetto XVI ha annunciato pubblicamente l'apertura della causa di beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, con la dispensa del tempo di cinque anni di attesa dopo la morte del Servo di Dio. Il Papa ha dato l'annuncio nel corso dell'incontro con il clero romano svoltosi venerdì 13 maggio nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
«Fascino e mistero della Maddalena»
Lo scrittore Mario Bagnara: «Una figura fondamentale del Vangelo. "Il codice da Vinci"? Falsità»
«Non sono storico» Dan Brown si scusa
Le critiche cattoliche al "Codice da Vinci": Dan Brown si scusa.
Don Álvaro, sacerdote e padre
Notiziario n. 2. Nel mese di maggio del 1939, poco dopo la fine della guerra civile spagnola, san Josemaría Escrivá scriveva a Álvaro del Portillo: «Com’è bianco il cammino —lungo— che ti resta da percorrere! Bianco e pieno di frutti, come un campo maturo. Benedetta fecondità d’apostolo, più bella di tutte le meraviglie della terra!»
Tutti i discorsi del Papa
Raccogliamo i principali interventi recenti del Santo Padre Benedetto XVI, dalla Messa esequiale di Giovanni Paolo II dell'8 aprile alla prima Udienza Generale di mercoledì 27 aprile 2005.