Le mamme sono antidoto all'individualismo egoista
All'udienza generale del 7 gennaio 2015, Papa Francesco dopo la pausa natalizia ha ripreso le sue catechesi sulla famiglia, meditando sulla figura della madre. Indispensabile nella Chiesa e in ogni società che voglia essere pienamente umana.
Il discorso del Papa alle famiglie numerose
"La Costituzione Italiana, all'articolo 31, chiede un particolare riguardo per le famiglie numerose; ma questo non trova adeguato riscontro nei fatti. Resta nelle parole". A dirlo è stato Papa Francesco durante un incontro con le famiglie numerose.
Papa Francesco: Dio si è innamorato della nostra piccolezza
Le lacrime dei bambini e la pazienza di Dio sono il fulcro dei messaggi del Papa durante l'omelia della Messa di Natale e della benedizione Urbi et Orbi.
Francesco: "Facciamo spazio nel nostro cuore e nelle nostre giornate al Signore"
"Ciascuna famiglia cristiana – come fecero Maria e Giuseppe – può anzitutto accogliere Gesù, ascoltarlo, parlare con Lui, custodirlo, proteggerlo, crescere con Lui". Lo ha detto Papa Francesco nell'udienza pubblica di oggi, la prima di un ciclo sul tema della famiglia.
Otto consigli del Papa alle famiglie
Papa Francesco non è solamente il Papa numero 266 della Chiesa cattolica; Jorge Mario Bergoglio è il maggiore di cinque fratelli. Le sue raccomandazioni alle coppie di coniugi hanno fatto il giro del mondo.
La preghiera del Papa alla Madonna a Piazza di Spagna
Per la festa dell'Immacolata Papa Francesco si è recato a Piazza di Spagna dove ha portato un omaggio floreale alla Madonna e ha recitato questa preghiera.
Il viaggio del Papa in Turchia
"L’unica cosa che la Chiesa cattolica desidera e che io ricerco come Vescovo di Roma, la Chiesa che presiede nella carità, è la comunione con le Chiese ortodosse", ha detto Papa Francesco al Patriarca Bartolomeo. Vi proponiamo i 4 momenti più significativi della visita del Papa in Turchia.
Papa Francesco all'Europarlamento di Strasburgo
L’Europa è una “famiglia di popoli” chiamata a prendersi cura “della fragilità dei popoli e delle persone”, a lavorare per dare “dignità” all’uomo in quanto “persona” e non come “soggetto economico”, a rifiutare la “cultura dello scarto”.
Papa Francesco parla della vocazione universale alla santità
Il Santo Padre ha spiegato, durante l'ultima udienza generale, che la santità non è uno stato riservato ai vescovi e ai religiosi. Ha detto che è un dono che dà Dio e che ogni battezzato può essere santo. Testo tratto da news.va.
Papa Francesco: I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia con un papà e una mamma
«I bambini hanno il diritto di crescere in una famiglia con un papà e una mamma, capaci di creare un ambiente idoneo al loro sviluppo e alla loro maturazione effettiva». Papa Francesco lo ha sottolineato ricevendo in udienza nell’Aula del Sinodo i partecipanti del "Colloquio internazionale sulla complementarietà tra uomo e donna", un convegno interreligioso promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede.