Mons. Fernando Ocáriz: Guardare al futuro con entusiasmo e speranza
Oggi 3 ottobre ha avuto luogo l’inaugurazione dell'Anno Accademico 2023/2024 della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. In questo articolo puoi trovare le parole di mons. Fernando Ocáriz, Gran Cancelliere dell'Università, nell’atto di apertura dell’anno accademico e durante l'omelia.
Intenzione mensile generale: dal 2-X-2022 al 2-X-2024
Pubblichiamo l’intenzione che il Prelato propone ai fedeli e agli amici dell’Opus Dei per il periodo dal 2 ottobre 2022 al 2 ottobre 2024.
2 ottobre 1928, fondazione dell'Opus Dei: "Mentre leggevo quelle carte"
Un breve video in cui si racconta come è nata l'Opus Dei. "L’Opera di Dio non l’ha immaginata un uomo; già da molti anni il Signore l’ispirava a uno strumento inetto e sordo che la vide la prima volta il giorno dei Santi Angeli Custodi, il due ottobre millenovecentoventotto". (San Josemaría)
Numerari e numerarie: Apostoli che danno vita
La vocazione all’Opus Dei come numeraria e numerario: allargare il cuore al fine di trasmettere la vita di Dio ai membri dell’Opera e a quelli che con loro condividono un tratto del cammino verso il cielo.
Escriva.org, nuovo sito web: tutte le opere di san Josemaría in un click
'Escriva.org' è il sito web che raccoglie tutti gli scritti di san Josemaría Escrivá: è dotato di un ampio indice tematico e scritturistico, sostituisce 'escrivaworks.org' ed è stato realizzato in occasione dell'anniversario della prima edizione di Cammino (29 settembre 1939).
Messaggio di papa Francesco per la 109ª giornata mondiale del migrante e del rifugiato
«Per fare della migrazione una scelta davvero libera, bisogna sforzarsi di garantire a tutti un’equa partecipazione al bene comune, il rispetto dei diritti fondamentali e l’accesso allo sviluppo umano integrale». Così si è espresso papa Francesco, in occasione della 109ª giornata mondiale del migrante e del rifugiato.
Viaggio apostolico di papa Francesco a Marsiglia
Il 22 e il 23 settembre 2023 papa Francesco si è recato a Marsiglia per un viaggio apostolico per la conclusione dei “Rencontres Méditerranéennes”. In questo articolo puoi trovare le omelie e i discorsi che ha pronunciato durante il suo viaggio.
21. Testimoni: san Daniele Comboni
Papa Francesco prosegue le catechesi sulla passione per l'evangelizzazione e lo zelo apostolico approfondendo la figura di san Daniele Comboni, apostolo per l’Africa e profeta della missione. Delle popolazioni incontrate in Africa, scrisse: «si sono impadroniti del mio cuore che vive soltanto per loro». (Scritti, 941)
15 settembre 1975: il beato Álvaro succede a san Josemaría
Dopo la morte di san Josemaría, avvenuta il 26 giugno 1975, fu convocato un Congresso Elettorale per nominare il suo primo successore. Il beato Álvaro fu eletto all'unanimità il 15 settembre 1975. Ricordiamo questa data con alcuni brani tratti dalla biografia "Álvaro del Portillo. Il primo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei", scritta da Javier Medina.
20. Testimoni: beato José Gregorio Hernández Cisneros
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi sulla passione per l'evangelizzazione: "Oggi andiamo in America Latina, precisamente in Venezuela, per conoscere la figura di un laico, il Beato José Gregorio Hernández Cisneros".