Numero di articoli: 4295

40° anniversario della consegna della Costituzione Apostolica "Ut sit"

Il 28 novembre 1982 san Giovanni Paolo II eresse l'Opus Dei a prelatura personale con la Costituzione apostolica "Ut sit", che fu consegnata al beato Álvaro del Portillo (allora primo prelato dell'Opus Dei) il 19 marzo 1983.

Dall'Opus Dei

Nella festa di Cristo Re

"Ma come risponderemmo se il Signore ci domandasse: tu, mi lasci regnare dentro di te"? Vi proponiamo la meditazione di san Josemaría letta in italiano e degli spunti per meditare sulla festa di Cristo Re.

Dall'Opus Dei

27. L’annuncio è per tutti

Il ciclo di catechesi sullo zelo apostolico può essere sintetizzato in quattro punti. Nell'udienza di oggi papa Francesco si è concentrato sul secondo aspetto: è per tutti, l’annuncio cristiano è gioia per tutti.

Dal Papa

Messaggio di papa Francesco per la VII Giornata Mondiale dei Poveri

Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco per la VII Giornata Mondiale dei Poveri, dal titolo: «Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7).

Dal Papa

"Che il vostro cuore batta all’unisono con quello del Signore"

Sabato 18 novembre, 29 fedeli dell’Opus Dei, provenienti da 19 paesi, hanno ricevuto l’ordinazione diaconale nella basilica di Sant’Eugenio, a Roma. Pubblichiamo il testo dell'omelia pronunciata dal celebrante, il vescovo mons. Andrés Gabriel Ferrada Moreira, Segretario del Dicastero per il Clero.

Dall'Opus Dei

Formazione cristiana e bimbi piccoli: come fare?

Chi ha figli, specialmente le mamme, spesso è in difficoltà quando bisogna partecipare a un ritiro spirituale o a un’attività di formazione cristiana che duri più di un giorno. Due mamme raccontano una nuova esperienza: un’attività di formazione di qualche giorno con servizio di babysitting incluso.

Testimonianze

26. L’annuncio è gioia

Il ciclo di catechesi sullo zelo apostolico può essere sintetizzato in quattro punti. Nell'udienza di oggi papa Francesco si è concentrato sul primo punto, che riguarda l’atteggiamento da cui dipende la sostanza del gesto evangelizzatore: la gioia.

Dal Papa

Maria è stata una dona felice che ha vissuto molto vicino a Dio nel servizio dei altri

Maria Casal si converte al cattolicesimo e chiede l’ammissione come numeraria dell’Opus Dei nel 1950. È così la prima in Svizzera a diventare parte di questa grande famiglia. Da allora, molte persone ricordano la traccia luminosa che Maria ha lasciato nelle loro vite.

Dall'Opus Dei

Ordinazione diaconale di 29 fedeli dell’Opus Dei

Sabato 18 novembre, 29 fedeli dell’Opus Dei, provenienti da 19 paesi, hanno ricevuto l’ordinazione diaconale nella basilica di Sant’Eugenio, a Roma.

Dall'Opus Dei

Un'unica famiglia: essere Opus Dei, lì dove sei (VII) - Sara, Danimarca

Sara ha 21 anni e studia biologia in Danimarca da tre anni. Per frequentare le attività di formazione spirituale organizzate dall'Opus Dei deve raggiungere la Svezia, dove si trova il centro a lei più vicino. Per l'Opus Dei in Danimarca Sara sogna che «si possa aprire un centro perché molte persone si avvicinino a Dio e perché tanti scoprano che possono essere santi lì dove si trovano».

Testimonianze