Universitari in Abruzzo
Aspetti etici dell'economia e volontariato tra le tendopoli del dopoterremoto: ecco di che cosa si occupa un centinaio di studenti universitari in questi giorni in Abruzzo.
San Josemaría in Sicilia, sul monte dei Saraceni
Il Comune di Montagnareale (Messina), ha intitolato a san Josemaría il “percorso” panoramico che attraversa la magnifica Oasi di S. Sebastiano. La cerimonia alla presenza del Vescovo di Patti.
Nel Paese dei cedri
“Sono contento di vivere qui e ringrazio Dio per avermi dato l’opportunità di servire la Chiesa negli inizi dell’Opus Dei Libano”. Il cileno Ignacio Pérez de Arce racconta la propria vita in questo Paese.
Una bottega di parrucchiera con un buon marketing
La calle Mayor, è una delle vie di Pamplona più ricche di storia e di tradizioni. Tra negozi di souvenir per turisti e di artigiani dalla lunga tradizione, c’è pure la bottega di parrucchiera di Lourdes Arriazu.
Carloforte in ricordo di san Josemaría
Carloforte è un comune della Sardegna di poco più di seimila abitanti, situato sull'isola di San Pietro a circa 10 km dalla costa, nella regione del Sulcis-Iglesiente. Località turistica che d'estate arriva ad ospitare anche cinque volte i suoi abitanti, ha una storia di forti legami con la regione ligure.
Un dito a tre centimetri dal naso
Gaetano Sciarrone, 49 anni, soprannumerario dell’Opus Dei, sposato, con una figlia, racconta con semplicità il modo in cui ha conosciuto l’Opus Dei e il cambiamento avvenuto nella sua vita nello scoprire il senso della vocazione cristiana.
È sempre un caso…
“Chiedere la fede? Io credo che o la si ha o non la si ha. Queste cose non si chiedono. Ma chiedila!, insisteva la voce interiore. D’accordo, facciamo un tentativo….”. In questa testimonianza Africa racconta alcune casualità accadute nella sua vita.
Mons. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze. 26 giugno 2009
In tutto il mondo il 26 giugno, festa liturgica di san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, vengono celebrate sante Messe in onore del santo. Offriamo l’omelia di mons. Betori, Arcivescovo di Firenze.
Nella festa della Vergine del Carmelo
Il 16 luglio la Chiesa festeggia la Vergine del Monte Carmelo. San Josemaría diceva che:"Poche devozioni sono così radicate tra i fedeli e così ricche di benedizioni dei Pontefici."
Un tesoro inestimabile
“San Paolo era consapevole di portare un tesoro inestimabile, cioè il messaggio della salvezza, ma di portarlo in un "vaso di creta" , dice Benedetto XVI a conclusione dell' Anno Paolino.