Don Álvaro e la fede di una famiglia
A richiesta dei nostri lettori ripubblichiamo la storia di Matteo, un favore ottenuto da una famiglia cilena, convinta della potenza della fede e della preghiera, per intercessione di don Álvaro del Portillo.
L'etica sociale si regge soltanto sulla base della qualità delle singole persone
Lectio magistralis del card. Angelo Bagnasco sull'ultima enciclica di Benedetto XVI "Caritas in veritate".
Quanto mi piace suonare Bach...
Cristina Zudaire è soprannumeraria dell'Opus Dei; abita a Rauch, in provincia di Buenos Aires, con il marito e i figli. Fra le tante occupazioni familiari trova il tempo di studiare musica, soprattutto le opere di Johann Sebastian Bach, e di trasmettere a molti la passione per l’arte.
Uno nuovo stile di vita
Intervista a D. Pippo Corigliano, direttore dell'ufficio stampa dell'Opus Dei in Italia
Abitiamo a Palombara Sabina…
Duilio ed Enza Frullani, cooperatori dell’Opus Dei, abitano in un paesino della provincia di Roma e hanno “scoperto” un modo speciale per mettersi al servizio del prossimo.
Il sacerdote: servo, liturgo e testimone
Da qualche mese siamo entrati nell’Anno dedicato ad approfondire la figura e la spiritualità del sacerdote. Gesù Cristo, Colui che si è abbassato fino in fondo alla condizione umana, è il Servo che si è seduto a mensa con l’uomo peccatore chiamato alla riconciliazione con il Padre.
“Mi sento la donna più felice del mondo”
Chus Puente è nata a Valladolid 32 anni fa. I valori seminati dai suoi genitori e l’aver frequentato la Scuola Alcazarén, attività apostolica dell’Opus Dei, sono stati decisivi per la vita di questa donna.
70 anni di Cammino
Il 29 settembre si compiono 70 anni dalla prima edizione di Cammino, primo libro di san Josemaría Escrivá, considerato un classico della letteratura spirituale.
Benedetto XVI: Cristo “non si accontenta di un’appartenenza superficiale”
Di fronte a chi cerca di adattare la fede cristiana ai tempi, Benedetto XVI sottolinea che Gesù “non si accontenta di un’appartenenza superficiale e formale” ma invita a una scelta radicale per la vita.
Ho vinto il Tour de France …
Piero Pavesi, aggregato dell’Opus Dei, abita in un paese del Milanese ma è Lodigiano di adozione. Racconta con semplicità la sua grande passione di sempre, la bicicletta, che ora per lui è divenuta un vero strumento di apostolato.