Un orologio per il Papa

Donatello Stabile, che ha frequentato la Scuola Professionale ELIS di Roma, ha costruito un orologio speciale e lo ha regalato al Papa Francesco il 26 giugno, “dies natalis” di san Josemaría. Riportiamo una sua testimonianza.

Ho frequentato il corso per orologiaio riparatore presso il Centro ELIS. Ho conseguito il diploma con il massimo dei voti e terminata la scuola ho vinto una borsa di studio e un viaggio in Svizzera, come miglior allievo del Lazio. Sono partito per la Svizzera insieme ad un alunno di una scuola di Milano.

Conclusi gli studi ho lavorato presso lo studio del mio insegnante Claudio Magrelli e dopo qualche anno ho deciso di tornare a Lauropoli, mio paese di origine, in provincia di Cosenza. Oltre alla riparazione degli orologi, mi sono specializzato nella personalizzazione e realizzazione dei movimenti meccanici.

Nel 2009 ho fatto la richiesta per frequentare un corso presso Le Brassus - sede centrale di Audemars Piguet -, olimpo della meccanica. Ho fatto un pre-corso di tre giorni a Milano, necessario per verificare le mie conoscenze e competenze. Dopo queste verifiche mi hanno ammesso al corso in Svizzera. Ho seguito molteplici corsi nel 2009, 2010, 2011 e 2013 e grazie alla professionalità e l'impegno dimostrato mi è stato attribuito il riconoscimento di centro Assistenza Audemars Piguet per il Centro Sud Italia.

Ho iniziato a costruire orologi tre anni fa. La scuola ELIS mi ha insegnato a riparare gli orologi, e in Svizzera ho scoperto, oltre alla riparazione, la progettazione. Per progettare un orologio è necessario studiare ogni singolo pezzo e ogni singolo particolare, per far questo ci vuole una lunga preparazione alle spalle. Ho iniziato a curare le viti, i ponti e a lavorare sui movimenti, decidendo poi di "scheletrare" gli orologi.

Presso il nostro laboratorio progettiamo, realizziamo e personalizziamo movimenti meccanici (es. movimento realizzato seguendo la forma del Calice della Salvezza).

Essendo molto devoto mi è venuta l'idea di fare un orologio per il Papa. Ci ho lavorato per circa 5 mesi. Ho realizzato un orologio da tasca con cassa in argento dorato con movimento a carica manuale. Nello scheletrato sono presenti delle parti brunite. La particolarità dell'orologio è quella di non avere il quadrante, perché il movimento è a vista.

Sulla cassa ho scritto "Jorge Mario Bergoglio 17 dicembre 1936 Proclamato il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco". L'orologio, con catena in argento dorato, è stato posizionato in una scatola di legno grande con targhetta in ottone con l'incisione "Papa Francesco". Nella scatola insieme all'orologio ho consegnato al Papa un dvd con le immagini della lavorazione dell'orologio. L'orologio è stato consegnato il 26 giugno in occasione dell'udienza del Papa.