Il 29 settembre si sono compiuti 70 anni dalla prima edizione di Cammino, il primo libro di san Josemaría Escrivá, considerato un classico della letteratura spirituale.
Dall’anno sua pubblicazione, nel 1939, è stato tradotto in numerose lingue, raggiungendo una tiratura che oggi supera i quattro milioni e mezzo di copie.
Gli scritti del fondatore dell’Opus Dei si rivolgono ai comuni cristiani per invitarli a iniziare e a mantenere una relazione di amicizia con Dio.
«Leggi adagio questi consigli. Medita con calma queste considerazioni. Sono cose che ti dico all’orecchio, in confidenza d’amico, di fratello, di padre. E queste confidenze le ascolta Dio». Con queste parole comincia Cammino, il più conosciuto e popolare libro di san Josemaría.
Una sintesi della sua esperienza pastorale Cammino consta di 999 punti per la meditazione personale. Affronta i diversi aspetti della vita cristiana: carattere, apostolato, orazione, lavoro e virtù. Nell’Introduzione san Josemaría scrive: «Intendo ridestare i tuoi ricordi per far emergere qualche pensiero che ti colpisca; così migliorerai la tua vita, ti avvierai per cammini d’orazione e d’Amore, e diverrai finalmente un’anima di criterio».
Nel 1966, in una intervista pubblicata da Le Figaro, l’Autore ha così riassunto il processo di elaborazione diCammino: «La maggior parte di questo libro l’ho scritta nel 1934, cercando di sintetizzare la mia esperienza sacerdotale per utilità delle anime di cui avevo cura, fossero o no dell’Opus Dei. Allora non pensavo davvero che, trent’anni dopo, questo libro avrebbe avuto una diffusione così grande: milioni di copie in tante lingue».
Consigliava di leggerlo «con un minimo di spirito soprannaturale, di vita interiore e di impegno apostolico. Non è un codice per l’uomo d’azione. Vuole essere un libro che induca a entrare in rapporto con Dio e ad amarlo, e a servire tutti gli uomini».
Testimonianze e articoli su Cammino Da Marx a... ‘Cammino’! L'umanesimo di Escrivá
L'edizione critica di Cammino Ho un debito di riconoscenza con Dan Brown "Che Dio ti benedica, figlia mia!"
Lingue ed edizioni Cammino (460 edizioni, circa 4.780.000 copie, in 51 lingue): albanese, amarico, arabo, armeno occidentale, bahasa (indonesiano), basco, birmano, bretone, bulgaro, castigliano, catalano, ceco, cinese tradizionale, cinese semplificato, coreano, croato, danese, ebraico, esperanto, èstone, finlandese, francese, gaelico, galiziano, giapponese, greco, guaranì, hiligaynon, inglese, italiano, lèttone, lituano, malayalam, maltese, olandese, polacco, portoghese, quechua, ruandese (kinyaruanda), rumeno, russo, slovacco, sloveno, svedese, swahili, tagalog, tedesco, tigrigna, ucraino, ungherese, vietnamita.
Sono in preparazione le traduzioni di Cammino in kikuyu e in armeno orientale.