Sono in preparazione le opere complete di san Josemaría

Un gruppo di nove persone sta coordinando la pubblicazione scientifica di tutti i testi lasciati da san Josemaría. A quelli già pubblicati seguiranno: le opere inedite, l’epistolario, gli appunti sparsi e la trascrizione della sua predicazione orale.

San Josemaría Escrívá, fondatore dell'Opus Dei

Il materiale scritto uscito dalla penna di san Josemaría è molto più vasto di ciò che il numero di titoli attualmente pubblicati possa far supporre.

È ciò che spiega il professor José Luis Illanes in un articolo intitolato «Obra escrita y predicación de san Josemaría Escrivá», pubblicato sulla rivista Studia et Documenta.

L’Istituto Storico San Josemaría Escrivá, creato nel 2001 dal prelato dell’Opus Dei, fra gli altri compiti, si è assunto quello di preparare, seguendo criteri scientifici, l’edizione delle opere complete di san Josemaría.

Per dare inizio al progetto, è stata costituita una commissione di coordinamento, composta attualmente da nove persone. Dopo aver studiato l’insieme dell’intera opera scritta dal fondatore dell’Opus Dei, la commissione ha deciso di orientare il proprio lavoro verso la preparazione di edizioni che propongano un testo criticamente sicuro, accompagnato da una introduzione storica e da un commento, che aiutino ad approfondirne la lettura: da qui l’indicazione di “edizioni critico-storiche” che caratterizzerà e distinguerà le opere della raccolta.

Copertina dell'edizione critico-storica di 'Cammino'

Al fine di procedere in modo sistematico, i vari testi del fondatore dell’Opus Dei sono stati raggruppati in cinque serie:

I. Opere pubblicate: Libri e altri scritti già pubblicati.

II. Opere inedite: Testi di san Josemaría che possono essere considerati opere in senso stretto, vale a dire, unità redazionali destinate dall’autore a essere diffuse, ma che non sono state ancora pubblicate. Per esempio, i documenti diretti ai fedeli dell’Opus Dei denominati Istruzioni e Lettere.

III. Epistolario: La corrispondenza personale.

IV. Autografi: Appunti sparsi con riflessioni personali, tracce per la predicazione e altri scritti analoghi.

V. Predicazione orale: Ricostruzione della predicazione di san Josemaría a partire da note o appunti presi da chi lo ascoltava o da registrazioni su nastro magnetico.

Il lavoro dell’edizione critico-storica è cominciato dalla prima serie, della quale sono stati già pubblicati tre volumi: Camino (2002), Santo Rosario (2010) e Conversaciones con Monseñor Escrivá de Balaguer (2012).

Fra breve appariranno Es Cristo che pasa (it. È Gesù che passa) e La Abadesa de Las Huelgas, oltre a un volume di Discursos e un altro di Escritos varios, nel quale saranno raccolti testi di diverso genere (omelie, articoli, interviste e conferenze) in origine pubblicati separatamente.

Si sta preparando anche l’edizione di una delle opere postume di san Josemaría, Amigos de Dios (it. Amici di Dio). Successivamente si porrà mano a quella di Via Crucis, Surco e Forja (it. Solco e Forgia).

Si è cominciato a lavorare anche alla seconda serie: sono in corso di elaborazione un volume di Instrucciones e un altro di Meditaciones.

In parallelo a questo lavoro preliminare di programmazione, è stato raggiunto un accordo con la Fundación Studium, l’ente titolare del copyright e detentore dei diritti delle opere di san Josemaría.