Santi della porta accanto: scopri le storie dei santi e delle sante che hanno incontrato Gesù nell’Opus Dei

Sono diversi i figli e le figlie spirituali di san Josemaría, dichiarati beati o venerabili: hanno saputo trovare il Signore nella vita di ogni giorno per vivere del suo amore e donarlo agli altri. In questo articolo condividiamo alcune informazioni sulla pagina del nostro sito dedicata a loro.

«Carissimi giovani, aspirate a cose grandi, alla santità, ovunque siate. Non accontentatevi di meno. Allora vedrete crescere ogni giorno, in voi e attorno a voi, la luce del Vangelo». Con queste parole papa Leone XIV si è rivolto ai tantissimi giovani di tutto il mondo che questa estate si sono riuniti a Tor Vergata per il Giubileo a loro dedicato.

Centinaia di migliaia di persone dal 1928 a oggi hanno avuto la grazia di incontrare Gesù nelle piccole cose della vita ordinaria grazie al messaggio che Dio ha ispirato a san Josemaría.

«Tutti sono chiamati alla santità, il Signore chiede amore a ciascuno: giovani e anziani, celibi e sposati, sani e malati, dotti e ignoranti, dovunque lavorino, dovunque si trovino». (san Josemaría Escrivá, Amici di Dio n. 294)

La Chiesa ha indicato, in mezzo a questa moltitudine di persone, alcuni modelli di santità, tutti figli spirituali di san Josemaria nell’Opus Dei.

“Siamo chiamati a lasciarci stimolare da questi modelli di santità [...] Pensiamo poi ai Venerabili, uomini e donne dei quali è stato riconosciuto l’esercizio eroico delle virtù, a quanti in singolari circostanze hanno fatto della loro esistenza un’offerta d’amore al Signore e ai fratelli, come pure ai Servi di Dio di cui sono in corso le Cause di beatificazione e canonizzazione”. Francesco, Lettera, 9 - IX - 2024.

Sul nostro sito sono disponibili contenuti dedicati ad ognuno di loro. Per leggere le loro storie, vedere video, pregare o inviare favori ricevuti clicca qui.

BEATO ÁLVARO DEL PORTILLO

Álvaro del Portillo fu fedele collaboratore di san Josemaría e il suo primo successore alla guida dell'Opus Dei. Sacerdote esemplare, fu sempre a servizio della Chiesa.

Il governo pastorale che ha svolto per diciannove anni è stato caratterizzato dalla fedeltà allo spirito del fondatore e al suo messaggio. Nel 2004, dieci anni dopo la sua morte, si è aperto a Roma il processo per la sua beatificazione e canonizzazione. È stato beatificato da Papa Francesco il 27 settembre 2014.

Clicca qui per vedere un breve video sulla biografia del beato Álvaro del Portillo.

BEATA GUADALUPE ORTIZ DE LANDÁZURI

Guadalupe Ortiz de Landázuri decise di dire sì al Signore e di entrare nell’Opus Dei a 27 anni, dopo aver partecipato ad alcuni giorni di ritiro spirituale. Da quel momento Guadalupe si dona incondizionatamente alla ricerca di Gesù nelle circostanze di tutti i giorni, promovendo diverse attività apostoliche al servizio della Chiesa e della società.

Il 16 luglio 1975, festa della Madonna del Carmelo, Guadalupe, che era stata colpita da un’improvvisa insufficienza respiratoria, tornò alla Casa del Padre.

Guadalupe è stata beatificata il 18 maggio 2019.

Qui trovi un libro illustrato che racconta la sua storia, la sua vocazione e la sua personalità.

VENERABILE ERNESTO COFIÑO

Pediatra e padre di 5 figli, Ernesto Cofiño cercò di stare intensamente vicino a Dio e di servire gli altri, impegnandosi per migliorarne la salute fisica e spirituale. Diede inizio a diverse opere di assistenza nel Guatemala. Nel 1956 ha scoperto la propria vocazione all’Opus Dei.

Nel 2023 Ernesto Cofiño è stato dichiarato venerabile.

Clicca qui per vedere un breve video sulla biografia del Venerabile Ernesto Cofiño

VENERABILE MONTSE GRASES

In piena gioventù, Montse percepì la chiamata di Dio a servirlo nella vita ordinaria. Trasmise ai suoi amici e ai parenti la pace che dà la vicinanza di Dio, manifestandola con esemplarità durante la dura malattia (tumore al femore) che la portò alla morte poco prima di compiere diciotto anni.

Il 26 aprile 2016 papa Francesco ha dichiarato venerabile Montse Grases.

Qui trovi una novena che può essere utile sia per conoscere meglio Montse sia per chiedere aiuto o favori mediante la sua intercessione.

***

Per leggere le loro storie, vedere video, pregare o inviare favori ricevuti clicca qui.

***

VENERABILE ISIDORO ZORZANO

Isidoro Zorzano fu un ingegnere di grande prestigio e seppe trasformare il lavoro in preghiera. Aiutò in modo eroico san Josemaría e altri fedeli dell’Opera durante la guerra civile spagnola. All’inizio del 1943 gli diagnosticarono un linfogranuloma maligno. Isidoro morì in fama di santità il 15 luglio di quello stesso anno. È stato dichiarato venerabile da papa Francesco il 21 dicembre 2016.

Clicca qui per vedere un breve video su Isidoro Zorzano, “un argentino in cammino verso la santità”.

DORA DEL HOYO

Dora del Hoyo, fedele dell'Opus Dei dal 1946, si occupava di avere cura della casa. Fu in grado di scoprire il significato santificante e apostolico che si nasconde dentro ogni azione apparentemente banale, unendo lo spirito di servizio alla competenza professionale. Dora è morta il 10 gennaio 2004 e il 18 giugno 2012 è stato avviato il processo di canonizzazione.

Scopri di più su Dora del Hoyo con questo video

JOSÉ LUIS MÚZQUIZ DE MIGUEL

José Luis Múzquiz de Miguel aiutò san Josemaría a estendere il lavoro dell'Opus Dei in numerosi paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Don José Luis è morto a Pembroke (Massachussets) il 21 giugno 1983 a causa di una insufficienza cardiaca. Il suo affetto e la sua affabilità, il suo lavoro intenso e la sua umile semplicità hanno lasciato una solida fama di santità in tutti quelli che lo hanno conosciuto.

Il 22 maggio del 2014 si è chiusa la fase diocesana del processo di canonizzazione, che adesso si trova nella fase romana.

Qui trovi una preghiera per chiedere l'intercessione di José Luis per una necessità.

TONI ZWEIFEL

Toni Zweifel nel 1961 entrò in contatto con l'Opus Dei, quando la fede sembrava non avere un posto reale nella sua vita. Morì nel 1989, appena cinquantenne, a causa di una malattia.

Il 2 luglio 2020 ha avuto luogo la cerimonia di conclusione della fase diocesana per la causa di beatificazione del processo di Toni.

Clicca qui per vedere un breve video su Toni Zweifel

TOMÁS ALVIRA E PAQUITA DOMÍNGUEZ

Tomás e Paquita furono entrambi soprannumerari dell'Opus Dei. Fedeli allo spirito dell'Opera, trasmisero ai loro figli e a molte altre persone un esempio di vita cristiana. Con le parole di san Josemaría, fecero della loro casa "un focolare luminoso e allegro".

Entrambe le Cause di canonizzazione sono ormai nella fase romana.

Clicca qui per scoprire 7 consigli per il matrimonio sull'esempio di Tomás e Paquita Alvira

JOSÉ MARÍA HERNÁNDEZ GARNICA

José María fu sacerdote, ingegnere minerario, dottore in scienze naturali e in teologia, collaborò con il fondatore nell'espansione dell'Opus Dei in Europa, con allegria e spirito di sacrificio. Sopportò con grande pazienza e spirito di sacrificio diverse malattie e specialmente il lungo decorso del suo ultimo malanno, che lo portò alla morte nel 1972.

La Causa di canonizzazione del Servo di Dio José María Hernández Garnica è nella sua fase romana.

Ecco un video sul suo incontro con san Josemaría e la sua attività apostolica in Europa.

***

Per leggere le loro storie, vedere video, pregare o inviare favori ricevuti clicca qui.

***

EDUARDO E LAURA ORTIZ DE LANDÁZURI

Eduardo e Laura erano entrambi soprannumerari dell’Opus Dei. Eduardo, medico, fratello di Guadalupe, si è distinto per il suo amore per i malati; Laura, insieme al marito, ha costruito una famiglia cristiana lieta e numerosa, occupandosi generosamente della cura e dell’amicizia di molte persone.

Dopo la chiusura delle rispettive inchieste diocesane, le Cause di Eduardo e di Laura sono nella fase romana.

Qui trovi una preghiera per chiedere l'intercessione dei coniugi Ortiz de Landázuri

ENCARNITA ORTEGA PARDO

Encarnita, dopo aver incontrato san Josemaría nel 1941, ha contribuito a diffondere tra le donne la chiamata universale alla santità. La sua vita fu quella di una donna normale, attenta a seguire sempre la volontà di Dio. È morta santamente a Pamplona il 1 dicembre 1995.

La Causa di canonizzazione è nella fase romana e la postulatrice sta elaborando la Positio sulla vita, le virtù e la fama di santità e di favori.

Scopri la storia di Encarnita cliccando qui