Il quadro, opera di Ulisse Sartini - l’unico pittore italiano, dopo Pietro Annigoni, ad avere un quadro esposto nella National Portrait Gallery di Londra – è stato inaugurato il 26 ottobre con una celebrazione solenne presieduta dal cardinale Julián Herranz, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e Presidente della Commissione Disciplinare della Curia Romana. Il cardinale Herranz ha lavorato a fianco di san Josemaría per lunghi anni ed è stato uno dei primi fedeli dell’Opus Dei.
La cerimonia è stata seguita da un folto pubblico e ha vissuto diversi momenti: la recita del Rosario, la benedizione del dipinto, la Santa Messa e una presentazione dell’opera dal punto di vista artistico. Nella sua omelia, il cardinale Herranz ha ricordato la figura del fondatore dell’Opus Dei come un innamorato perenne, di Dio, degli altri, della vita, e ha espresso l’auspicio che attraverso la sua devozione possa crescere nei fedeli il desiderio di avvicinarsi di più a Dio. Da questa occasione la parrocchia di S. Salvatore in Lauro, il cui territorio è nell’antico rione Ponte, ha preso spunto per promuovere degli incontri di preghiera ispirati alla predicazione di san Josemaría, che si svolgeranno tutti i giorni 26 di ogni mese.
Ulisse Sartini è uno dei più importanti ritrattisti contemporanei e uno dei pochi artisti al mondo ad avere quadri esposti nelle cosiddette “Gallerie dell’Immortalità” cioè i Musei Vaticani a Roma, il Museo della Scala a Milano, il Museo del Nuovo Teatro della Musica ad Atene.