Galleria di foto dell'ordinazione
Numerosi famigliari e amici sono stati vicini agli ordinandi durante la cerimonia. Il Prelato ha parlato del servizio a cui sono chiamati e ha invitato i presenti a pregare per le vocazioni sacerdotali “con maggiore insistenza nel corso di quest'anno, dato che è un tempo di grazia specifica e siamo tutti chiamati a collaborare attivamente”.
“Preghiamo in modo speciale per questi nostri fratelli - ha suggerito il Prelato -, affinché siano fedeli servitori del mistero della Redenzione, compito al quale sono da oggi chiamati per un nuovo titolo e con una nuova responsabilità. Proponiamoci che la nostra orazione raggiunga tutti i ministri della Chiesa, dal Romano Pontefice all'ultimo diacono appena ordinato, ai vescovi e ai sacerdoti del mondo intero”.
Mons. Echevarria ha evocato la figura del Santo Curato di Ars: “Nonostante i vostri compiti siano diversi dai suoi - ha detto ai nuovi diaconi -, il Santo Curato d'Ars è e rimane un modello di santificazione nell'esercizio del ministero. Benedetto XVI ricorda come «visitava sistematicamente gli ammalati e le famiglie; organizzava missioni popolari e feste patronali; raccoglieva ed amministrava denaro per le sue opere caritative e missionarie; abbelliva la sua chiesa e la dotava di arredi sacri...»”.
Il Prelato ha fatto riferimento anche a un altro modello “molto accessibile e vicino: san Josemaría Escrivá, che ha incarnato in modo egregio la figura del ministro sacro. Meditate ancora una volta — cerchiamo tutti di farlo — i suoi insegnamenti e tanti particolari della sua vita; in questo modo riusciremo ad essere seguaci più fedeli del Divino Maestro”.
I nuovi diaconi sono:
Antonio Serrano Gotarredona (Spagna);
José Juan Sánchez González-Dans (Spagna);
Francisco Javier Pizarro Jiménez (Spagna);
Julio Alberto Lagos (Canadà);
Fernando Ángel Cassol Zanchetta (Argentina);
Joan Fernández Capo (Spagna);
Pedro Matías Rivas (Panama);
Emilio Ángel Vázquez Gestal (Spagna);
Jordi Valentí Azcárate (Spagna);
Miguel de Castro Caldas Cabral (Portogallo);
Cristián Sahli Lecaros (Cile);
José María Azevedo Moreira (Portogallo);
Rodrigo Schablatura Antunes (Brasile);
Óscar Regojo Zapata (Spagna);
James Patrick Hurley (Irlanda);
Juan Miguel Rodríguez Llamas (Ecuador);
Fernando Armas Faris (Guatemala);
Elías Capapé González (Spagna);
Agustín Stevenazzi (Argentina);
Pedro López Martín (Spagna);
Luciano Guimarães (Brasile);
Anthony Griffin (Canadá);
Antonio Alonso López (Spagna);
Juan Pablo Wong González (Messico);
Rubén Herce Fernández (Spagna);
Arturo José Bellocq Montano (Uruguay);
Álvaro Ignacio Palacios Díez (Cile);
Francisco Javier Yániz Fernández (Spagna);
Alberto Garnique de la Barrera (Perú);
Felipe de Jesús Álvarez Miranda (Messico);
Mesomma Basil Isiekwe (Nigeria);
e Jorge Federico Herrera Gabler (Cile).