Novità nel sito di san Josemaría: “Il dono della libertà”

L’articolo di Mons. Javier Echevarría pubblicato su “Liberal” di giugno 2002 è una delle novità inserite nel sito www.josemaríaescriva.info nell’ultimo mese. Vi segnaliamo, inoltre, “Una preghiera per i bambini”, la devozione a san Josemaría alla portata dei più piccoli, alcuni articoli sulla vita di san Josemaría e la pubblicazione dei nuovi volumi degli Atti del Congresso “La grandezza della vita quotidiana”.

“L’amore per la libertà è uno degli insegnamenti che si trovano al centro del messaggio di san Josemaría Escrivá: «Come conseguenza del fine esclusivamente divino dell’Opera, il suo spirito è uno spirito di libertà, di amore per la libertà personale di tutti gli uomini. E siccome questo amore per la libertà è sincero e non è solo un enunciato teorico, noi amiamo anche la conseguenza necessaria della libertà: il pluralismo. Nell’Opus Dei, il pluralismo è voluto e amato, non semplicemente tollerato e men che meno osteggiato»”. Queste parole di san Josemaría, già presenti nel libro Colloqui con Monsignor Escrivá , sono state riprese da Monsignor Echevarría, Prelato dell’Opus Dei, nell’articolo sul dono della libertà pubblicato nella sezione “I suoi insegnamenti” .

“Quando alla fine del liceo cominciai a fare il servizio militare, cominciarono i problemi. Mi diedi all’alcol e finii nel mondo della droga ... nel giro di un paio d’anni mi ritrovai ad avere a che fare con l’eroina... Non soltanto stavo uccidendo me stesso, ma anche tutti coloro che mi circondavano, come la mia famiglia, gli amici… decisi allora di darci un taglio, ma una volta e un’altra ancora tornai a cadere nella tentazione e mi risultava impossibile smettere da solo, soltanto con i miei mezzi. Ce la mettevo tutta, ma non ci riuscivo...” Inizia così uno dei racconti riportati in “L’aiuto di san Josemaria in situazioni estreme” , che raccoglie alcuni favori ottenuti in casi “disperati”; altre dieci nuove testimonianze di favori “normali” sono state raccolte nella sezione “Una devozione universale”, “Ci scrivono”.

“Per penetrare nel nucleo del messaggio di Josemaría Escrivá, nel gennaio del 2002 si è svolto a Roma il Congresso “La grandezza della vita quotidiana” . Alcuni degli atti sono già stati pubblicati: tra gli altri, quelli che contengono le relazioni principali e le comunicazioni riguardanti il contesto storico, la personalità e gli scritti di san Josemaría e la dignità della persona umana” (dall’articolo Nuovi volumi degli Atti del Congresso “La grandezza della vita quotidiana” ).

“Il Bambino Gesù: come mi ha avvinto questa devozione – scrive san Josemaría – da quando ho visto il grandissimo brigante che le mie monache conservano nella portineria della clausura! Gesù Bambino, Gesù Adolescente: mi piace vederti così, Signore, perché… posso osare di più. Mi piace vederti piccolino, indifeso, per illudermi che tu abbia bisogno di me”. Il ruolo, nella vita di san Josemaría, del Gesù Bambino , conservato tra i “tesori” del reale monastero di Santa Isabel a Madrid e uno studio – in spagnolo - su L’iniziazione cristiana di san Josemaría , in cui viene dettagliatamente analizzato in che misura contribuirono all’educazione di san Josemaría due elementi fondamentali, la famiglia e la scuola, completano gli aggiornamenti del sito.

Una preghiera per i bambini

Una nuova immaginetta con la preghiera per i più piccoli è stata stampata in Austria, Paraguay, Perù, Irlanda e Stati Uniti, rispettivamente in tedesco, castigliano e inglese.

Nel testo si legge: "Gesù, san Josemaría ti vuole molto bene e vuole molto bene anche a noi bambini. Io voglio amarti tanto quanto lui e farti felice. Desidero aiutarti a costruire un mondo più buono e che gli uomini siano più felici. Mi voglio ricordare di te molte volte al giorno: quando mi alzo e quando vado a letto, quando compio i miei doveri e quando gioco. Voglio obbedire ai miei genitori, essere affettuoso con i miei fratelli e comportarmi bene a scuola. Voglio essere generoso e condividere i miei regali. Da solo, però, non posso. Gesù, san Josemaria è già in cielo, con Te: lui mi aiuterà e sarà mio intercessore perchè ti voglio chiedere un favore: (mia intenzione). Angelo mio custode, aiutami anche tu. Amen."

Dell'efficacia della preghiera dei più piccoli danno testimonianza alcuni dei favori pubblicati nell’articolo.