José María Casciaro: “Vale la pena”

È morto a Pamplona José María Casciaro, sacerdote dal 1951, dottore in Lettere e Filosofia e docente di Filologia Semitica nell’Università di Madrid. A Madrid, dal 1939 al 1942, visse accanto al Fondatore dell’Opus Dei. Su quegli anni ha pubblicato un libro di ricordi, dal titolo significativo: “Vale la pena” (edizioni ARES, Milano 1999). La sua storia personale ne fa un protagonista peculiare dello sviluppo dell’Opus Dei negli anni successivi alla guerra civile spagnola.

José María Casciaro era nato a Murcia (Spagna) nel 1923. Conobbe l’Opus Dei attraverso il fratello Pedro, che faceva parte dell’Opera dal 1935 e che nell’aprile del 1939 gli fece conoscere san Josemaría. Molto colpito da questo incontro, José María maturò in non molto tempo la chiamata di Dio e nel 1940 chiese l’ammissione all’Opus Dei.

Si trasferì a Madrid per proseguire gli studi ed ebbe così occasione di vivere vicino a San Josemaría e ad alcuni dei primi fedeli dell’Opera, fra cui Isidoro Zorzano e Álvaro del Portillo, per i quali è in corso il Processo di beatificazione. Conobbe anche molto bene la “Nonna” e “Zia Carmen”, rispettivamente madre e sorella del Fondatore dell’Opus Dei, a cui volle dedicare il suo libro “Vale la pena”, “con profonda gratitudine e perenne affetto filiale”.

Nel libro egli stesso fece il seguente bilancio della propria vita:

“In diversi luoghi della sede centrale della Prelatura, a Roma, si può leggere la scritta ‘Vale la pena’, un motto molto caro al Fondatore dell’Opera per esprimere il valore della donazione a Dio, insieme con la tensione verso la beatitudine eterna.

Posso testimoniare che, nel guardare ai primi anni della chiamata divina e nel ripercorrere poi tutti i successivi, la verità di queste parole risuona nel più profondo dell’anima. Valeva la pena seguire San Josemaría perché farlo ha voluto dire camminare sentendosi preso per mano da nostro Signore Gesù Cristo. È stata ed è un’avventura, ma anche un ‘cammino’ sicuro attraverso la terra verso il Cielo. Dopo oltre mezzo secolo, com’è gioioso e confortante, nonostante tutta la mia miseria, constatare di aver seguito la rotta che Dio mi ha mostrato fin dalla prima giovinezza!

Con consapevolezza crescente, giorno dopo giorno, mi ha sostenuto l’entusiasmo di condividere con altri la meravigliosa avventura di ‘fare l’Opus Dei sulla terra’. Nel volgermi indietro, mi accorgo che davvero valeva la pena di percorrere tale cammino. Sì, una e mille volte, valeva, VALE LA PENA”.

Il prof. José María Casciaro, illustre specialista di studi biblici, ha lasciato anche molte opere scientifiche. Fra queste ricordiamo “Gesù di Nazaret. Biografia terrena del Figlio di Dio” (ed. ARES, Milano 1997).