Intitolazione a Loano dei Giardini a san Josemaría Escrivá

Sabato 21 novembre alle 15,30 si è tenuta a Loano, in provincia di Savona, l’intitolazione a san Josemaría Escrivá dei nuovi giardini dietro il Palazzo del Comune.

I giardini sono frutto di un progetto di un vasto recupero iniziato da piazza Italia e proseguito con due importanti spazi aperti a Ponente e Levante. Come ha detto il sindaco Angelo Vaccarezza, questo spazio sarà attraversato da diverse persone che si fermeranno a meditare. Le intitolazioni servono soprattutto a ricordare persone che hanno lasciato con la loro vita valori importanti. Per questo oggi celebriamo l’uomo che più di tutti ci ha spiegato come la santità sia da ricercare proprio dai laici con la loro vita ordinaria, nel loro lavoro…viviamo in un’epoca in cui i crocifissi vengono espulsi dalle scuole mentre invece sono proprio queste radici cristiane che trasmettono significati profondi e danno linfa alla nostra società…

Un cittadino di Loano, Pierluigi Vinai, membro della Prelatura, ha voluto ricordare alcuni aspetti della vita di san Josemaría e rilevare due felici coincidenze della data del 21 novembre. Festa della Presentazione di Gesù al Tempio e anche anniversario di un intervento provvidenziale di Maria Santissima nella vita di san Josemaría durante la traversata dei Pirenei del 1937 per sottrarsi alla persecuzione religiosa. E dunque un evidenziare nel calendario la presenza del ricorso assoluto a Maria nella vita del fondatore dell’Opus Dei. Il dottor Vinai ha anche spiegato che l’avvenimento odierno si colloca in una serie di felici intitolazioni in Liguria già avvenute negli anni passati (Rapallo, Genova, Recco, Borghetto Vara), con l’auspicio di future intitolazioni, dal momento che Genova è stata la prima città italiana che ha accolto san Josemaría il 22 giugno del 1946 e poi per il fatto che certamente san Josemaría ha percorso la Liguria in auto, in diverse occasioni negli anni, per recarsi e tornare dalla Spagna, lasciandovi una preghiera per le persone che vivevano e lavoravano e pensando anche alle generazioni future.

La parola è poi toccata a Mons. Mario Oliveri, vescovo di Albenga, che ha voluto ricordare come “ la comunità umana di una città guarda con sempre rinnovata attenzione alla figura ed agli esempi di coloro che vivendo in piena fedeltà e amicizia con Dio hanno indotto una moltitudine di fratelli a fare altrettanto: essi sono i santi. Rallegra che la città di Loano voglia pubblicamente aggiungere alla schiera dei santi dai quali essa ha sempre tratto ispirazione e conforto, anche la figura di san Josemaría Escrivá, che ha operato instancabilmente affinché innumerevoli persone sappiano vivere la loro vita terrena compiendo tutto secondo Dio e per Dio. Che la sua memoria e i suoi esempi siano continuamente richiamati dalla intitolazione di questi giardini al suo nome.

Si è passati poi al taglio del nastro d’inaugurazione dei nuovi giardini; il Sindaco ha quindi scoperto la targa in ardesia posta al centro del nuovo spazio aperto ed il Vescovo ha impartito la Benedizione.