Dentro il Vangelo come un personaggio fra gli altri
Il sito propone alcuni commenti a scene del vangelo e ai misteri della vita di Gesù tratti dalle opere di san Josemaría. Non hanno alcuna pretesa di completezza e nemmeno di antologia, ma vorrebbero stimolare ad apprendere il modo di meditazione evangelica che egli proponeva. Vengono commentate: L'Annunciazione, La Natività, Nella casa di Nazaret, Le Tentazioni nel deserto, L'Elezione degli Apostoli, In Dialogo con tutti, Le Beatitudini, La Compassione di Gesù, La Parabola del seminatore, Il Demonio muto, Come bambini, Il Buon Pastore, L'Orazione di Gesù, Il figlio prodigo, Bartimeo, Il Comandamento nuovo, L'Eucaristia, La Passione, Morte in croce, La Risurrezione, L'Ascensione, La Discesa dello Spirito Santo. Notizie La città di Lamezia Terme dedica una piazza a San Josemaría
Si tratta della piazza del mercato della cittadina calabrese. Presenti all’inaugurazione il Vescovo della diocesi di Lamezia Terme, S.E. mons. Luigi Cantàfora e il Commissario prefettizio, dott. Giorgio Bartoli. E’ poi seguito un incontro in una sala cittadina sul tema della santificazione del lavoro.
Un’immagine di san Josemaría percorre il Paraguay
Una scultura lignea benedetta da Giovanni Paolo II il 6 ottobre 2002, al termine della cerimonia di canonizzazione di san Josemaría, ha percorso il Paraguay viaggiando dal nord al sud del Paese per quasi due anni.
Premio Audiovisivo “Comunicare l’Africa”
Consegna dei premi audiovisivi “Comunicare l’Africa”, all’interno di un convegno internazionale organizzato per Harambee 2002.
Ricordi La devozione mariana di san Josemaría
In occasione del 150° anniversario del dogma dell’Immacolata Concezione, proponiamo alcuni ricordi di Monsignor Álvaro del Portillo relativi all’amore per la Madonna di san Josemaría.
Anno dell’Eucaristía Ricordi di Mons. Echevarría sull’amore all’Eucaristia di san Josemaría
In molte occasioni san Josemaría mi parlò della necessità che la vita del cristiano sia totalmente eucaristica. Lo riassumeva con questa espressione: anima d’Eucaristia. Gli piaceva fare atti di fede esplicita nella presenza reale di Gesù Sacramentato: “Credo che sei presente con il tuo Corpo, con il tuo Sangue, con la tua Anima e la tua Divinità”. Monsignor Javier Echevarría, attuale Prelato dell’Opus Dei, racconta in “Memoria del beato Josemaría Escrivá” (Leonardo International, 2001) e manifestazioni dell’amore che san Josemaría professava a Gesù Sacramentato.
Non potrò mai dimenticare quella Messa
Durante la guerra civile spagnola, quando a Madrid san Josemaría non poteva esercitare il ministero sacerdotale e il clima si era fatto irrespirabile, in costante pericolo di morte, non trovò altra soluzione che tentare di superare la frontiera dalla parte dei Pirenei, per passare nella zona libera, attraverso l’Andorra. Durante la traversata, così piena di pericoli e di incertezze, - se li avessero scoperti li avrebbero fucilati – rivelò di essere un sacerdote e celebrò l’Eucaristia tutte le volte che gli fu possibile. In quella traversata lo accompagnò, tra gli altri, Pedro Casciaro, che racconta il ricordo della Messa che san Josemaría celebrò il 28 novembre del 1937, al termine di una lunghissima marcia.
E’ stato inserito il testo dell’Inno Eucaristico Adoro Te Devote Testimonianze Il fidanzamento e il matrimonio sono una “meravigliosa avventura”
San Josemaría è il “colpevole” di aver convertito la nostra vita di fidanzati prima e di sposati adesso, in una “meravigliosa avventura”. Durante il fidanzamento abbiamo seguito il suo consiglio, “amatevi, frequentatevi, conoscetevi; vi dico di rispettarvi reciprocamente, come se ciascuno di voi fosse un tesoro che appartiene all’altro...”.
Il sacramento dell’allegria (Spagna), Sono bastati tre giorni di preghiere (Messico), Ho trovato la fede (Italia), Mi sono serviti sei mesi (Italia), Non avevo più scuse (Bolivia), Mio figlio è sano (Paraguay), Me lo ricordo come se fosse oggi (Cile), Ho pregato per migliaia di persone (Australia), Lo hanno guarito una seconda volta (Messico), Tutte le mie aspettative sono state realizzate (Colombia), Un fine settimana stupendo (Spagna), Non è questo un miracolo? (Cile), Così rapidamente (Messico); Si affidò a don Álvaro del Portillo (Messico).