1. Il termine «Giubileo» parla di gioia; non soltanto di gioia interiore, ma di un giubilo che si manifesta all'esterno, poiché la venuta di Dio è un evento anche esteriore, visibile, udibile e tangibile. (San Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente, 10/11/1994)
2. Dobbiamo anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia. Attraversare la Porta Santa, dunque, ci fa sentire partecipi di questo mistero di amore, di tenerezza. (Papa Francesco, Omelia, 08/12/2015)
3. Il Giubileo va vissuto anche nella chiesa domestica, non solo nei grandi eventi! Anzi, il Signore ama chi pratica la misericordia nelle circostanze ordinarie. (Papa Francesco, Udienza ai dipendenti della Santa Sede, 21/12/2015)
4. Abbandoniamo ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato; viviamo, piuttosto, la gioia dell’incontro con la grazia che tutto trasforma. (Papa Francesco, Omelia, 08/12/2015)
5. Il Giubileo, per la Chiesa, è proprio questo «anno di grazia»: anno della remissione dei peccati e delle pene per i peccati, anno della riconciliazione tra i contendenti, anno di molteplici conversioni e di penitenza. (San Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente, 10/11/1994)
6. Il Giubileo vuole da noi quella conversione, quella così detta metànoia, che deve rettificare la concezione, la direzione, la condotta della nostra vita. (Paolo VI, Udienza Generale, 7/05/1975)
7. Questo giubileo vi aiuti a rinsaldare le radici. (Papa Francesco, Discorso al pellegrinaggio dell’arcidiocesi di Spoleto-Norcia, 20/05/2023)
8. Pensiamo che il Giubileo possa offrire ai cattolici di buona volontà una singolare opportunità di spirituale conversione, che porti all'auspicatissimo rinnovamento della vita individuale, familiare, pubblica e sociale. (Paolo VI, Costituzione apostolica Mirificus eventus, 7/12/1965)
9. Ogni giubileo è preparato nella storia della Chiesa dalla divina Provvidenza. (San Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente, 10/11/1994)
10. La celebrazione di questo Giubileo dev’essere per le vostre comunità e per ciascuno dei loro membri l’occasione di un profondo rinnovamento spirituale. (Benedetto XVI, Incontro con i vescovi del Benin, 19/11/2011)
11. Il Giubileo è dono di grazia. Entrare per quella Porta significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente. È Lui che ci cerca! È Lui che ci viene incontro! (Papa Francesco, Omelia, 08/12/2015)
12. Considerata in se stessa, la cerimonia religiosa dei tre colpi di martello battuti al centro della Porta ha un valore simbolico; è il simbolo dell'apertura del gran Perdono. (Pio XII, Discorso al patriziato e alla nobiltà romana)
13. Non lascia tranquillo alcuno il Giubileo, né alcuno il richiamo alla riforma interiore. Bisogna riprendere l’esame della coscienza, bisogna riconsiderare i benefici ricevuti da Dio, bisogna ricordare le tante promesse fatte, bisogna ripensare ai propri doveri, bisogna modificare tanti modi preferiti di pensare e di agire, e bisogna alla fine credere che è ancora possibile, con l’aiuto divino, diventare migliori. (Paolo VI, Omelia, 23/04/1966)
14. Il Giubileo deve essere per noi una revisione generale, religiosa della nostra adesione alla fede di Cristo e alla sua Chiesa. (Paolo VI, Omelia, 7/03/1975)
15. Il Giubileo sia per voi l’occasione propizia per dare un orientamento più decisamente cristiano alla vostra vita, per rimettere nella loro giusta prospettiva quei valori che, soli, danno un significato, una dignità, uno scopo al nostro esistere: l’amore di Dio prima di tutto e al di sopra di tutto, senza alcun compromesso; e poi l’amore generoso e operoso verso i fratelli. (Paolo VI, Discorso ai pellegrini giubilari italiani, 22/08/1975)
16. Esso infatti fu sempre considerato come l’anno della salutare espiazione di tutto il popolo cristiano, come l’anno della redenzione e della grazia, della remissione e dell’indulgenza, nel quale si concorreva da tutto il mondo in quest’alma Nostra Città e Sede di Pietro, e a tutti i fedeli, eccitati ad opere di pietà, si offrivano abbondantissimi aiuti di riconciliazione e di grazia per la salute delle anime. (Pio IX, Enciclica Gravibus Ecclesiae, 24/12/1874)
17. Sfruttate questo tempo che vi è riservato; non lasciate che questi giorni della salvezza scorrano senza che vi sforziate di cogliere l’immensa opportunità per riconciliarvi con la giustizia divina e per ottenere la grazia. (Clemente XIV, Bolla Salutis nostrae, 30/04/1774)
18. Giubileo, cioè «un anno di grazia del Signore», è la caratteristica dell'attività di Gesù e non soltanto la definizione cronologica di una certa ricorrenza. (San Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente, 10/11/1994)
19. In questo Giubileo lasciamoci sorprendere da Dio. Lui non si stanca mai di spalancare la porta del suo cuore per ripetere che ci ama e vuole condividere con noi la sua vita. (Papa Francesco, Sintesi della Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, 11/04/2015)
20. Con la vostra presenza, con la vostra vicinanza, compassione e tenerezza, anche voi preparate la città per il Giubileo, prendendovi cura non delle strade o delle infrastrutture, ma dei cuori e della carne dei poveri, che, come disse San Lorenzo, sono il tesoro della Chiesa. (Papa Francesco, Saluto ai soci del Circolo san Pietro, 24/06/2024)