Perché la Chiesa continua a canonizzare?
Estratto di un’intervista con il cardinale José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, pubblicata dal giornale spagnolo ABC. Il cardinale Saraiva ha partecipato al Simposio “Testimoni del XX secolo, maestri per il secolo XXI” svoltosi a Siviglia (Spagna) nello scorso mese di Aprile.
17 maggio 1992, un’esperienza da ripetere
Presentiamo, in occasione del decimo anniversario della beatificazione di Josemaría Escrivá, alcune immagini di quei momenti. Foto che acquistano nuova vita a pochi mesi dalla canonizzazione del Fondatore dell’Opus Dei. Inseriamo inoltre un video con alcuni dei momenti più significativi della cerimonia.
Il beato Josemaría mi ha prestato il nome
Mérida voleva aprire una piccola scuola in un quartiere di Maracaibo. Doveva decidere il nome da dare alla scuola, ma non sapeva quale scegliere. Sua nipote le parlò del Beato Josemaría e le suggerì di intitolarla al Fondatore dell’Opus Dei. Così, nel 1997 è nata l’"Unità Educativa Josemaría Escrivá de Balaguer."
Ordinazioni sacerdotali a Torreciudad
Mons. Javier Echevarría ha conferito l’ordinazione sacerdotale a 37 diaconi dell’Opus Dei di quattordici paesi nel santuario di Torreciudad (Spagna). Il Prelato dell’Opus Dei ha chiesto ai nuovi presbiteri che nella loro vita sacerdotale “seguano i passi” del Beato Josemaría ora che si avvicina la sua canonizzazione.
Campo di lavoro in Nicaragua
Dal 24 luglio all'11 agosto 2002 un gruppo di 27 ragazzi italiani hanno partecipato a un campo di lavoro in Nicaragua, organizzato dall'Istituto per la Cooperazione Universitaria con la collaborazione dell'ACOEN, un'Organizzazione non Governativa nicaraguense.
Prima Summer School Europea su Cooperazione e Affari Umanitari
Dal 26 luglio al 1 agosto si è tenuta in Bosnia-Erzegovina e nella Federazione di Iugoslavia la Prima "Summer School "Europea, cui hanno preso parte ventinove studenti e docenti provenienti da università italiane e britanniche (tra cui La Sapienza di Roma, la Bocconi di Milano e le Università di Oxford e di Cambridge), e alcuni rappresentanti di Istituzioni ed Associazioni Internazionali.
Un progetto di servizio a Milwaukee
Alcune studentesse del Wisconsin, Kentucky, Virginia, Illinois e Iowa hanno partecipato al "Petawa Service Projet", un’attività di solidarietà organizzata dal Petawa Residence nei mesi di giugno e luglio.
Un campo di lavoro a San Pietroburgo
Tra giugno e luglio, durante le “notti bianche” di San Pietroburgo, alcuni studenti irlandesi organizzano ogni anno un campo di lavoro per aiutare gente bisognosa. A loro si sono uniti anche finlandesi, americani, lituani e lettoni. Joe Flanagan racconta alcuni episodi di quelle giornate.
Un uomo che sa amare e che sa ridere
Il Museo d’Arte Contemporanea di Oporto ha accolto nel giugno scorso 250 persone che hanno partecipato a una commemorazione del Beato Josemaría. L’incontro, al quale ha partecipato l’ex Presidente del Portogallo, Ramalho Eanes, è stato organizzato dal Collegio Universitario Boavista.
Una nuova dimensione per il lavoro, la famiglia e l’educazione
Circa 200 persone hanno partecipato a un incontro che lo scorso 15 giugno ha avuto luogo nello splendido scenario dei monti a occidente di Vancouver in Canada. Nella sede dell’Hollyburn Country Club, il Club Cultural Headford aveva organizzato un convegno sugli insegnamenti del Beato Josemaría intorno al lavoro, la vita familiare e l’educazione.