La trasversalità dell’immagine femminile
Nella società dell’immagine, la perfezione è un obbligo? Cos’è che rende attraente la donna? Il corpo? La professione? Il progetto di vita? Al seminario sulla donna, organizzato dal Collegio Universitario Rume di Palermo, sono intervenuti Silvia Mardegan, docente di Letteratura Italiana presso il Centro Scolastico Imera di Palermo, Alessandro Romano, senior Copywriter dell’Agenzia Pubblicitaria Euro RSCG di Milano, Roberta Lo Jacono, stilista e docente di Progettazione e disegno di moda all’Accademia del...
«Il lavoro, cammino di santità»
“Il Vescovo celebra la Messa per i 30 anni dalla morte di san Josemaría Escrivá”. Articolo pubblicato su Il Giornale di Brescia il 28 giugno 2005.
Orologio del Pincio «adottato» da orafi in erba
L’orologio ad acqua più famoso di Roma, quello dei giardini del Pincio, verrà riparato e seguito per la manutenzione dagli allievi della Scuola di formazione per orafi e orologiai del Centro Elis. Una mostra “L’ora e l’oro” ricorda i 25 anni dall’inizio dei corsi di orafi e orologiai della Scuola sul Tiburtino.
«Sì, anche tu puoi vivere con poesia la tua vita di ogni giorno»
“San Josemaría Escrivá. Messaggio sempre attuale”. Articolo di Gennaro Lomiento, pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 3 luglio 2005.
“Afia together”: una comunità di ricerca per la salute in Africa
Il prossimo 14 giugno a Roma nella sala della Protomoteca in Campidoglio si terrà un convegno sulla “Formazione per la salute nell’Africa SubSahariana” organizzato da Farmindustria e dall’Università Campus Bio-Medico.
Escrivá, il santo che aprì ai banchieri di Wall Street
“Trent'anni fa moriva il sacerdote spagnolo che creò l’Opus Dei. Andò controcorrente rispetto al pauperismo progressista. C’è chi lo detesta, ma forse diverrà dottore della Chiesa”. Articolo di Vittorio Messori pubblicato su “Il Corriere della Sera” il 26 giugno 2005.
«La santità è possibile a tutti, in famiglia e al lavoro»
“La Messa di monsignor Roberto Amadei a Bergamo nel 30° anniversario della morte di San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei”. Articolo uscito su L’Eco di Bergamo il 26 giugno 2005.
Quattro appuntamenti sulla Dottrina sociale della Chiesa
Con il patrocinio della Presidenza della Provincia di Firenze e dell’Arcidiocesi di Firenze, l’Accademia dei Ponti di Firenze promuove quattro incontri su ‘La Dottrina sociale della Chiesa’, il primo dei quali, lunedì 2 maggio 2005, alle ore 18.30, sarà dedicato a ‘Missione della Chiesa e dottrina sociale: per un umanesimo integrale e solidale’.
Fede e lavoro: la sfida dei laici
Articolo di Agostino Giovagnoli pubblicato su "La Repubblica" il 28 giugno 2005.
«Famiglia minacciata, serve più fede»
Appello di Tettamanzi durante la Messa, celebrata nel Duomo di Milano il 25 giugno, in ricordo di Escrivá, il fondatore dell'Opus Dei: «La risposta è la piena fiducia nella verità del matrimonio». Articolo pubblicato su “Il Giornale” il 26 giugno 2005.




