Lavori ordinari e come santificarli (XVII): Ufficio concessioni edilizie
Tommaso lavora nell’ufficio comunale di concessioni edilizie di una grande città italiana. In questa testimonianza racconta di come vivere con orizzonte soprannaturale gli ostacoli più comuni del lavoro in una pubblica amministrazione.
Mariana: «Ho conosciuto l’Opus Dei grazie a una persona che non ha proseguito nella vita dell’Opera»
Mariana è originaria della provincia di Buenos Aires, ma ha vissuto per 13 anni in tre diversi Paesi europei: «Ho conosciuto un gran numero di persone con mentalità e modi di essere molto diversi», racconta. «Questo mi ha permesso di imparare da altri stili di vita e di ampliare la mia prospettiva». La sua scelta di vita come numeraria ausiliare dell'Opus Dei le ha dato l’opportunità di incontrare ancora più persone e di fare spazio nel suo cuore a molte altre.
Pedro: «Sono stato numerario e non cambierei nulla del mio cammino»
Pedro è un architetto con una specializzazione nelle ONG. Attualmente sta studiando un master in Economia Urbana. Il prossimo maggio si sposerà con Ine. Il suo percorso di discernimento vocazionale lo ha avvicinato all’Opus Dei, istituzione alla quale ha appartenuto per alcuni anni e che ricorda con gratitudine: «Non mi pento di essere quello che sono oggi, e oggi sono quello che sono grazie a tutto il cammino che ho fatto», assicura.
Luli: «L’Opus Dei mi ha aiutato a far emergere la mia personalità, a non schiacciarla mai»
Luli tiene 38 años y es originaria de Corrientes, Argentina. A lo largo de su trayectoria, ha cultivado una profunda relación con la gente, destacando su pasión por escuchar, compartir y aprender de las experiencias de los demás. Esta faceta de su vida, que antes no era tan prominente, se ha convertido en uno de los aspectos más enriquecedores de su vocación a la Obra como numeraria auxiliar.
Valentina e Gianluca: «Vivere con Dio ogni minuto»
Gianluca è architetto, Valentina è medico. Hanno tre figli e in questa testimonianza spiegano come cerchino di trasmettere la fede e si impegnino a mettere il Signore in tutti i momenti della giornata, come hanno imparato da san Josemaría.
Laura: «Sono stata numeraria per 25 anni. Non li considero affatto anni sprecati»
Laura, medico a Barcellona, è stata numeraria dell'Opus Dei per 25 anni. Nel 2020, dopo un lungo processo di riflessione, ha deciso di lasciare l'Opera. "Il bilancio è positivo, senza dubbio. Non li considero affatto anni sprecati", afferma, sottolineando la formazione ricevuta, l'aver conosciuto molte persone e l'aver imparato a vivere le virtù con semplicità.
Video: La biografia del beato Álvaro in 3 minuti
"Dio si aspetta che ciascuno trasformi ogni sua azione in un capolavoro di amore e di servizio". L'11 marzo è il compleanno del beato Álvaro del Portillo. Per l'occasione pubblichiamo una breve biografia sul primo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei.
Shiró: «Nessun uomo è un'isola... Abbiamo bisogno gli uni degli altri»
Shiró è più felice quando trascorre del tempo con le persone: “Ho bisogno degli altri, e sentire che hanno bisogno di me mi spinge a dare il meglio di me stessa. Nessun uomo è un'isola... Abbiamo bisogno gli uni degli altri.” Questa apertura l'ha portata a iniziare i suoi studi nel settore sanitario, per poi passare all'ospitalità e alla ristorazione nel suo paese, il Kenya. Ha anche avviato un'iniziativa sociale per aiutare i bambini di strada.
Lettera del prelato (10 marzo 2025) | Gioia
In questa lettera pastorale il prelato dell’Opus Dei ci invita a riflettere su alcuni aspetti della gioia a partire dagli insegnamenti di san Josemaría.
Il volontariato nelle parole di papa Francesco e di alcuni giovani
In occasione del Giubileo del Mondo del Volontariato, che si è celebrato l’8 e il 9 marzo 2025, condividiamo alcuni spunti di papa Francesco e alcune testimonianze di giovani che si sono impegnati in esperienze di volontariato di vario tipo.










