Il cristianesimo borghese
Nel paragonare il regno di Dio a un tesoro per il quale uno vende tutto, Gesù allontana il cristianesimo da valori come la sicurezza o la stabilità, per centrarlo sul rischio, sulla missione, sull’avventura di migliorare il mondo.
22. Testimoni: santa Giuseppina Bakhita
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi sullo zelo apostolico approfondendo la figura di santa Giuseppina Bakhita, una santa sudanese che ci può insegnare a vivere "il servizio non come una schiavitù, ma come espressione del dono libero di sé".
Tema 13. Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo
Gesù accettò liberamente le sofferenze fisiche e morali inflitte dall’ingiustizia dei peccatori. La croce di Cristo è, soprattutto, la manifestazione dell’amore generoso della Trinità verso gli uomini, di un amore che ci salva. Il mistero della Croce, presente nei sacramenti, conduce a una vita nuova. Con la risurrezione di Gesù, Dio ha inaugurato la vita nuova, la vita del mondo futuro, e l’ha messa a disposizione degli uomini.
Che cos’è la perfezione per i cristiani?
L’anniversario della canonizzazione di san Josemaría ci regala l’occasione per riflettere sulla santità: cosa significa essere santi, e che cosa hanno in comune santità e perfezione? Don Luigi Vassallo approfondisce il tema in questo articolo.
Ebook gratuito "Laudate Deum", Esortazione Apostolica di papa Francesco
Nuova Esortazione Apostolica di Papa Francesco sulla crisi climatica: pubblicata oggi, 4 ottobre, giorno della festa di san Francesco d'Assisi. Questo documento è stato pensato da papa Francesco come il seguito dell'Enciclica Laudato si' (2015). In questo articolo è possibile scaricare il testo in PDF, Epub e Mobi.
Le intenzioni di preghiera del Papa per il Sinodo (ottobre 2023)
Ottobre è un mese particolare per tutta la Chiesa, che a Roma celebra l’Assemblea Sinodale; e “quando una Chiesa è in Sinodo”, ricorda il Papa, “questa dinamica sinodale è alimentata soltanto dalla vocazione missionaria”.
Come vivere la sinodalità in famiglia?
Mercoledì 4 ottobre 2023 avrà luogo l’Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi nell’ambito del Sinodo 2021 - 2024. La sinodalità è una tappa di un percorso lungo, di un cammino iniziato molto tempo fa e che continuerà fin quando uomini, donne, bambini, anziani stringeranno relazioni di valore dando così grandi frutti alla Chiesa di Cristo.
Mons. Fernando Ocáriz: Guardare al futuro con entusiasmo e speranza
Oggi 3 ottobre ha avuto luogo l’inaugurazione dell'Anno Accademico 2023/2024 della Pontificia Università della Santa Croce di Roma. In questo articolo puoi trovare le parole di mons. Fernando Ocáriz, Gran Cancelliere dell'Università, nell’atto di apertura dell’anno accademico e durante l'omelia.
Audio di vita cristiana: 2 ottobre 1928, campane di pace
Che cosa sarebbe un film senza la sua colonna sonora? Il Signore, quando fece "vedere" l'Opus Dei a san Josemaría, dispose come "colonna sonora" il suono delle campane di una chiesa. Don Luca Brenna ripercorre quel giorno a partire da quel suono.
Intenzione mensile generale: dal 2-X-2022 al 2-X-2024
Pubblichiamo l’intenzione che il Prelato propone ai fedeli e agli amici dell’Opus Dei per il periodo dal 2 ottobre 2022 al 2 ottobre 2024.










