Lettera del prelato (febbraio 2009)
Le piccole e le grandi contrarietà, i piccoli dispiaceri della giornata, sono occasioni per alzare lo sguardo verso Gesù sulla Croce. La speranza e l'amore che sgorgano da questa donazione sono il tema della lettera di febbraio del prelato dell'Opus Dei.
“Iso gaba baware” (se hai fretta, fatti una passeggiata)
“Da piccolo, oltre a voler diventare un torero, un medico e un pompiere – come quasi tutti i ragazzi – sognavo anche di avere la possibilità di poter andare un giorno in Giappone”.
Il Papa invita a riflettere "sul senso e sul valore della malattia"
In vista della Giornata Mondiale del Malato, Benedetto XVI ha affermato nel suo intervento in occasione dell'Angelus domenicale che la malattia ha "senso" e "valore" indipendentemente da quale sia lo stato di una persona.
San Josemaría ci chiama ad essere santi ed esemplari
Ecco cosa diceva Yuri A. Simonov direttore dell’Istituto di Fisica Teorica e sperimentale a Mosca su san Josemaría.
14 febbraio: una strada aperta a tutti
Il 14 febbraio 1930 San Josemaría comprese che Dio chiamava anche le donne di tutto il mondo a far parte dell'Opus Dei, per santificarsi nella vita ordinaria. Pubblichiamo una analisi di questo “momento fondazionale” pubblicata sulla rivista "Studia et Documenta".
Resoconti e favori ricevuti
Ricorrere all’intercessione di persone in fama di santità è una pratica normale nella Chiesa. Presentiamo due brevi resoconti ricevuti nell’Ufficio per le Cause dei Santi della Prelatura dell’Opus Dei.
Il Papa invita a riscoprire il sacramento della confessione
Come accadde al lebbroso di Galilea curato da Gesù, il sacramento della confessione offre oggi al credente la purificazione interiore, che costituisce una specie di resurrezione spirituale, ha assicurato Benedetto XVI.
Il corso del processo di beatificazione
Il processo diocesano di indagine per il Servo di Dio Toni Zweifel è stato aperto a Coira il 22 febbraio 2001 alla presenza del vescovo diocesano Mons. Amédée Grab.