Una piazza per Escrivá
Nel comune di Marano (Napoli) è stata da poco intitolata una piazza a san Josemaría Escrivá, che si aggiunge alle molte altre intitolazioni effettuate in Italia dal 1997 ad oggi.
Benedetto XVI a Santiago di Compostela e a Barcellona
Il Papa si è recato il 6 e 7 novembre in Spagna, a Santiago di Compostela in occasione dell'Anno Giubilare Compostelano, e a Barcellona per la dedicazione della Chiesa e dell'Altare della "Sagrada Familia".
1965: Paolo VI visitò il Centro ELIS
Il 21 novembre 1965 il Papa Paolo VI visitò il Centro ELIS alla presenza di Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Riportiamo un video con parte del discorso pronunciato dal Papa.
Dio sorride a Kiev
Yuri vive a Kiev, capitale dell’Ucraina, con moglie e figlia. Ha 35 anni ed è stato battezzato sette anni fa, poco prima di conoscere l’Opus Dei. Il suo desiderio è quello di lavorare bene e di condurre una normale vita cristiana.
C’è anche Dio sul campo di calcio
Alcune riflessioni di Daniele Pighín, argentino, che per 14 anni ha giocato in Serie A.
Mamma, chi era san Josemaría?
È in libreria una breve e semplice biografia di san Josemaría Escrivá pensata, scritta e realizzata per i più piccoli. Sgorgata da un’idea di Maria Gaspari, scritta da Silvia Vecchini e illustrata da Giusy Capizzi, scorre come un fiume tranquillo, accompagnando san Josemaría per le varie vicissitudini della vita
Vita di Maria (X): Magistero, Padri e santi
La fuga in Egitto di Giuseppe, Maria e il Bambino, viene vista da diverse angolazioni: il Magistero, i Padri della Chiesa, i santi…