Immaginetta di San Josemaría in Iban
L'iban è una lingua polinesiana parlata da circa 700.000 mila persone, soprattutto in Malesia. È ora disponibile la traduzione dell'immaginetta di San Josemaría in questa lingua.
Il più grande ‘slum’ dell’Africa
Tredici anni fa in Kenya abbiamo cominciato a cercare un terreno sul quale costruire un centro di Formazione Professionale (Eastlands College of Technology). Dato che la maggioranza delle persone che se ne occupavano abitavano nel quartiere di Nairobi chiamato Eastlands, le ricerche si concentrarono in quella zona della città. Mose e le persone che lo aiutavano in questa iniziativa, nutrivano il grande sogno di rendere più degna la situazione lavorativa e umana dei più poveri di quella società.
Crescere: un progetto di famiglia (I)
Nessuno viene al mondo per caso; ognuno vale molto, vale tutto. Il valore della propria vita s’impara soprattutto in famiglia, luogo in cui si forgia la personalità.
Patente di guida
La testimonianza di P. C. T. (Brasile) per un favore ricevuto con l'intercessione di san Josemaría.
Imparare una lingua difficile
L. E. (Messico) e il favore ricevuto da san Josemaría: "Ho trovato molte persone che mi hanno aiutato".
Il tumore era benigno
T. W. (Stati Uniti): "Confidavo nella potente intercessione di san Josemaría Escrivá".
Dominique, la medicina al servizio degli esclusi
Dominique, medico di base nella periferia parigina, ha fondato 30 anni fa un centro per senza fissa dimora dove si prende cura di persone in situazioni difficili. Parla, nella sua testimonianza, delle ragioni profonde del suo impegno.
La Porta della Misericordia in Santa Maria della Pace
Anche la chiesa prelatizia dell’Opus Dei a Roma, S. Maria della Pace, ha una Porta santa, simile a quelle aperte in tanti luoghi e attraverso le quali “chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dà speranza” (Papa Francesco).
La Porta della Misericordia in Santa Maria della Pace
La chiesa prelatizia dell’Opus Dei a Roma, S. Maria della Pace, ha una Porta santa, simile a quelle aperte in tanti luoghi e attraverso le quali “chiunque entrerà potrà sperimentare l’amore di Dio che consola, che perdona e dà speranza” (Papa Francesco).