L'anno liturgico è il calendario della Chiesa e non coincide con i dodici mesi dell'anno. Si basa piuttosto sui cicli della luna e del sole. In questo calendario vengono ricordati e rivissuti i momenti più importanti della famiglia di Dio sulla terra, di Cristo, dei suoi antenati e della Chiesa.
In ogni Messa, la Chiesa ci propone i colori che meglio evocano le azioni salvifiche di Gesù Cristo e la loro efficacia sacramentale nel corso dell'anno liturgico. In questo modo c'è un'unità armoniosa tra tutto ciò che compone la Santa Messa: parole, gesti, azioni e oggetti.
I colori sono quattro:
VIOLA
#3D3070
I paramenti liturgici viola sono utilizzati per le Messe dei cosiddetti “tempi forti” - Avvento e Quaresima - e per i defunti. Questo perché è un colore discreto e serio. L'Avvento aiuta a prepararsi alla celebrazione del Natale e della seconda venuta di Cristo, e la Quaresima a prepararsi alla Settimana Santa.
SIMBOLEGGIA: AUSTERITÀ, PENITENZA, APPROFONDIMENTO SPIRITUALE E PREPARAZIONE
RISVEGLIA IN NOI: VISIONE SOPRANNATURALE, VICINANZA A DIO E SPIRITO DI PENITENZA

VERDE
#2CAD68
Il verde è usato nelle Messe del Tempo Ordinario, che non celebra un mistero particolare ma l'intero mistero di Cristo: la sua predicazione, umiltà, signoria, umanità, divinità e missione. Questo tempo è compreso tra il Natale e la Quaresima e tra la Pasqua e l'Avvento.
SIMBOLEGGIA: NATURA, VEGETAZIONE, FECONDITÀ, ABBONDANZA, VIGORE E RINASCITA
RISVEGLIA IN NOI: VIVERE NELLA SPERANZA PER LA VENUTA DEL MESSIA E PER LA RESURREZIONE SALVIFICA

BIANCO
#F1F1D9
La Chiesa ha inteso questo colore come simbolo della santità di Dio, ed è per questo che nella liturgia della Messa vediamo il colore bianco nelle “funzioni” e nelle Messe del periodo pasquale e natalizio.
SIMBOLEGGIA: PACE, SERENITÀ, PUREZZA
RISVEGLIA IN NOI: VOLER ESSERE MIGLIORI, PUREZZA DELL'ANIMA, LUCE DI DIO

Vediamo il bianco anche in queste feste:
- le celebrazioni del Signore - diverse dalla sua Passione
- della Beata Vergine Maria
- dei Santi Angeli, dei Santi che non sono stati martiri
- nella solennità di Tutti i Santi (1° novembre)
- San Giovanni Battista (24 giugno)
- San Giovanni Evangelista (27 dicembre)
- Cattedra di San Pietro (22 febbraio)
- Conversione di San Paolo (25 gennaio)
ROSSO
#B40F0F
La liturgia usa il colore rosso per le Messe dello Spirito Santo, che discese sugli Apostoli come lingue di fuoco, e per le Messe della Passione e dei martiri. I paramenti rossi si usano “nella Domenica di Passione e nel Venerdì Santo, nella Domenica di Pentecoste, nelle celebrazioni della Passione del Signore, nelle feste degli Apostoli e degli Evangelisti e nelle celebrazioni dei Santi Martiri”.
SIMBOLEGGIA: IL FUOCO E IL SANGUE DI CRISTO
RISVEGLIA IN NOI: AMORE DI DIO PER NOI, SOFFERENZA, SACRIFICIO
