Video: “Ritornare alla casa del Padre”
Il cristiano considera la vita con gioia perché tutto può essere superato, anche i propri difetti. Come nell’episodio del figlio prodigo, la vita è un continuo ritorno alla casa del Padre. Ne parla San Josemaría in questo video (0’ 22’’).
Video: l'asinello e il piccolo Josemaría
È stato trasmesso su Rete 4 il cartone animato sulla gioventù di san Josemaría Escrivá. Questo breve spezzone mostra come il bambino comprese il valore del lavoro vedendo un asinello lavorare senza sosta. (02’03’’).
Video: Maylis, una restauratrice che dialoga con Dio
Maylis è francese e lavora come restauratrice: con il suo lavoro riporta in buono stato quadri, sculture e altre opere d'arte. E in questo lavoro, mantiene un suo dialogo con Dio. "Ci cerchiamo l'un l'altra", dice.
I Cooperatori dell’Opus Dei
I Cooperatori sono persone che aiutano l’Opus Dei in diversi modi: con la preghiera, con il denaro, con il lavoro, con il loro tempo... San Josemaría li incoraggiava anche a essere esigenti con altre persone, a dare la faccia per Cristo (1’ 23’’).
La principale virtù di un professore
Nel 1972 San Josemaría si incontrò con un gruppo di insegnanti, che gli domandarono: Da quali virtù si può capire che un docente è un cristiano? (00’ 52’’).
Video: "La cura dei malati"
Chi ha l’incarico di curare un malato sa che non è un compito facile. San Josemaría invita a scoprire in questa dedizione le occasioni per sacrificarsi, per avere pazienza, per vivere la carità (00’ 59’’).
La preghiera, un telefono diretto con Dio
Pregare non è altro che parlare con Dio, come si chiacchiera con un amico o con un fratello. E il Signore è sempre in attesa di questo momento di conversazione (01’ 46’’).
Nell’ora della morte
Morire è un momento difficile - riconosce san Josemaría -, ma nello stesso tempo è un passo che ci apre le porte della Vita. Perciò noi cristiani possiamo affrontare la morte con speranza (00’ 52’’).
La cultura di frequentare Dio
A Siviglia (Spagna) san Josemaría ha dialogato con un contadino. “Siamo due fratelli nel lavoro”, gli disse il santo. La cultura di costui, imparata non sui libri, gli permetteva di avere un ottimo rapporto con Dio (1’ 45”).
Si può vivere se non si è innamorati?
Se non ci fosse l’amore la vita non sarebbe vita. Perciò san Josemaría consigliava di “impazzire d’amore”, sia esso un amore del Cielo o della terra (0’ 58”).