Spunti per pregare a casa
Può esserti utile trovare, di tanto in tanto, un tempo prolungato da dedicare interamente al Signore. Per aiutarti in questo tempo di preghiera, ti proponiamo un possibile schema e del materiale. Prendi con la massima libertà questa proposta:l’unico obiettivo è stare in raccoglimento in compagnia del Signore.
Messaggio del prelato (20 febbraio 2021)
All'inizio della Quaresima mons. Fernando Ocáriz ci invita a cercare l’identificazione con Cristo attraverso la povertà, il digiuno, l'elemosina e la preghiera.
Conoscerlo e conoscerti (XIII): Non si ragiona, si guarda!
L’orazione contemplativa fa nascere un modo nuovo di osservare tutto ciò che succede attorno a noi. È un dono che soddisfa il nostro desiderio naturale di unirci a Dio nelle situazioni più diverse.
Quaresima 2021, convertirci tenendo presente la realtà
Come fare ad accogliere il nostro presente e l’inizio della Quaresima 2021 con responsabilità e coraggio creativo, come fatto da san Giuseppe?
Messaggio del papa per la Quaresima 2021
Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2021, che ha inizio il 17 febbraio. Questo il titolo del messaggio: “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18). Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità.
Le radici familiari dell’impegno sociale di Toni
L'impegno sociale di Toni Zweifel è un dono della sua famiglia e della sua educazione. Nel giorno del compleanno di Toni Zweifel, approfondiamo le origini di un aspetto centrale della sua vita: l'impegno sociale.
Conferenza Zoom su Montse Grases, il video
Domenica 7 febbraio 2021 ha avuto luogo un incontro di approfondimento su Montse Grases, insieme alla sua biografa Mariagrazia Melfi e alla sua amica Pepa Castelló.
24. Pregare nella vita quotidiana
Perché siamo chiamati a pregare ogni giorno? Ecco la risposta di papa Francesco: "La preghiera ci aiuta ad amare gli altri, nonostante i loro sbagli e i loro peccati".
Giornata Mondiale del Malato 2021
L'11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes, si celebra la Giornata Mondiale del Malato. Ogni anno il Papa in questa occasione rivolge un messaggio ai malati.
Una rivoluzione nell’intimità
Gesù perdona una donna peccatrice che unge i suoi piedi e la indirizza verso la libertà che nasce da un cuore puro.