Numero di articoli: 378

Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 6. La morte. «Gesù, dando un forte grido, spirò» (Mc 15,37)

"Il grido di Gesù non è disperazione, ma sincerità, verità portata al limite, fiducia che resiste anche quando tutto tace". Papa Leone in questa catechesi approfondisce gli ultimi istanti di Gesù sulla Croce.

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 5. La crocifissione. «Ho sete» (Gv 19,28)

In questa nuova catechesi papa Leone ci ricorda che Gesù, che è morto in croce per noi, "non proclama, non condanna, non si difende. Chiede, umilmente, ciò che da solo non può in alcun modo darsi".

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 4. La consegna. «Chi cercate?» (Gv 18,4)

"Nel cuore della notte, quando tutto sembra crollare, Gesù mostra che la speranza cristiana non è evasione, ma decisione". Nella catechesi di oggi papa Leone si sofferma su una scena che segna l’inizio della passione di Gesù: il momento del suo arresto nell’orto degli Ulivi.

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 3. Il perdono. «Li amò sino alla fine» (Gv 13,2)

"Perdonare non significa negare il male, ma impedirgli di generare altro male. Non è dire che non è successo nulla, ma fare tutto il possibile perché non sia il rancore a decidere il futuro". In questa nuova catechesi papa Leone riflettete sul momento in cui Gesù, durante l’ultima cena, porge il boccone a colui che sta per tradirlo.

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 2. Il tradimento. «Sono forse io?» (Mc 14,19)

"In fondo, questa è la speranza: sapere che, anche se noi possiamo fallire, Dio non viene mai meno". In questa nuova catechesi papa Leone ci ricorda che, nonostante i nostri errori, per Dio siamo "figli sempre amati".

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. III. La Pasqua di Gesù. 1. La preparazione della cena. «Là preparate per noi» (Mc 14,15)

"Il Signore ha già preparato per noi uno spazio dove riconoscerci e sentirci suoi amici. Questo luogo è, in fondo, il nostro cuore: una “stanza” che può sembrare vuota, ma che attende solo di essere riconosciuta, colmata e custodita". In questa nuova catechesi papa Leone riflettete sul mistero della Passione, morte e risurrezione di Gesù.

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. II. La vita di Gesù. Le guarigioni. 12. Il sordomuto

"Chiediamo al Signore di poter imparare a comunicare in modo onesto e prudente". Nell'ultima catechesi dedicata alla vita pubblica di Gesù, papa Leone si sofferma sulla guarigione del sordomouto.

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. II. La vita di Gesù. Le guarigioni. 11. La donna emorroissa e la figlia di Giairo. «Non temere, soltanto abbi fede!» (Mc 5,36)

Papa Leone XIV prosegue il ciclo di catechesi per il Giubileo invitandoci a meditiare sulle guarigioni di Gesù come segno di speranza.

Dal Papa

Discorso di papa Leone XIV ai vescovi della Conferenza Episcopale Italiana

"Guardate al domani con serenità e non abbiate timore di scelte coraggiose!". Riportiamo il discorso di papa Leone XIV ai vescovi della Conferenza Episcopale Italiana.

Dal Papa

Gesù Cristo nostra speranza. II. La vita di Gesù. Le parabole. 10. La guarigione del paralitico. «Gesù [...] gli disse: “Vuoi guarire?”» (Gv 5,6)

Gesù aiuta il paralitico a "scoprire che la sua vita è anche nelle sue mani". Papa Leone prosegue le catechesi sulla speranza in questo anno giubilare, invitandoci a chiedere "al Signore il dono di capire dove la nostra vita si è bloccata"

Dal Papa