In diretta l'ultima udienza di Benedetto XVI
Il 27 febbraio alle 10.30 avrà luogo l'ultima udienza del Papa con i gruppi e le persone che vogliono salutarlo, ascoltarlo e ricevere la sua benedizione, il giorno prima della fine del suo pontificato. Si potrà seguire in diretta su CTV o TV2000
Nella testa e sulle labbra una parola: Roma!
Papa Benedetto XVI ha annunciato questa mattina le sue dimissioni: "Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino." San Josemaría lasciò scritto in Solco: "Per tanti momenti della storia, mi è sembrata una considerazione molto azzeccata quella che hai scritto sulla lealtà: «Porto tutto il giorno nel cuore, nella testa e sulle labbra una giaculatori
Parole del Prelato dell'Opus Dei
La Chiesa sente oggi una speciale necessità di ringraziare Benedetto XVI per il suo ricco e fecondo Magistero, e per il suo esempio umile e generoso di servizio alla Chiesa e al mondo. In questo momento particolare della storia della Chiesa, noi fedeli della Prelatura -sacerdoti e laici- preghiamo per la Persona e per le intenzioni di Benedetto XVI; e, uniti al Papa e a tutta la Chiesa, chiediamo allo Spirito Santo di riversare in abbondanza la sua grazia sul popolo di Dio e sui suoi Pastori. Insieme a Ben
Josemaría Escrivá e il Concilio Vaticano II
Seppure Escrivá, come premette un esaggio di don Carlo Pioppi, dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá, «non prese parte al Concilio Vaticano II», egli «nutrì per questo avvenimento ecclesiale di straordinaria importanza un interesse e un’attenzione tutte particolari». In quanto “Presidente generale” dell’Opus Dei, sarebbe stato invitato a partecipare al Vaticano II come padre conciliare.
1965: Paolo VI visitò il Centro ELIS
Il 21 novembre 1965 il Papa Paolo VI visitò il Centro ELIS alla presenza di Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Riportiamo un video con parte del discorso pronunciato dal Papa.
Dieci anni tra impalcature e muratori
Presentiamo qui di seguito il racconto delle “avventure” degli inizi della costruzione della sede definitiva, Villa Tevere, scritto da Pilar Urbano nel suo libro “Josemaría Escrivá, romano”.
Sempre vicini a Pietro per andare verso Gesù
Angela Solferino, avvocato del Tribunale Apostolico della Rota Romana
Spirito cristiano nel cuore di Londra
In occasione dell'anniversario della morte di san Josemaría Escrivá, anche la città di Londra ha voluto ricordare il fondatore dell'Opus Dei. Riportiamo l'articolo di Valentina Paoloni, pubblicato nel quotidiano on line Petrus.
Piazza San Pietro
Il 25 Giugno 1946 fu il giorno in cui san Josemaría mise piede per la prima volta a Piazza San Pietro. La percorse a piedi immerso in preghiera, assaporando alla presenza di Dio i momenti che lo conducevano alla realizzazione del sogno di una vita: pregare sulla tomba di San Pietro.
Viaggio in Brasile di Benedetto XVI
Benedetto XVI ha invitato i fedeli a chiedere la protezione di Nostra Signora per il suo viaggio apostolico in Brasile che è iniziato il 9 maggio e per i lavori della V conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano e dei Carabi.