1. Introduzione alla Lettera ai Galati
Inizia oggi un nuovo ciclo di catechesi di papa Francesco, incentrato sulla Lettera di san Paolo apostolo ai Galati.
38. La preghiera sacerdotale di Gesù
Nell'ultima catechesi del ciclo sulla preghiera papa Francesco ci ricorda che non solo con la preghiera riceviamo grazia, ma che Gesù già sta "pregando" per noi: "siamo stati voluti in Cristo Gesù, e anche nell’ora della passione, morte e risurrezione tutto è stato offerto per noi".
37. Perseverare nell’amore
Si può pregare costantemente? Come si fa? Papa Francesco in questa catechesi sulla preghiera parla di come il dialogo con il Signore possa diventare il "respiro" di tutto.
Le intenzioni di preghiera del Papa per giugno 2021
Nella sua intenzione di giugno, il Santo Padre chiede che preghiamo "per i giovani che si preparano al matrimonio con il sostegno di una comunità cristiana: perché crescano nell'amore, con generosità, fedeltà e pazienza. Perché per amare serve molta pazienza".
36. Gesù modello e anima di ogni preghiera
"Non dimenticatevi: Gesù sta pregando per me - Adesso? – Adesso. Nel momento della prova, nel momento del peccato, anche in quel momento, Gesù con tanto amore sta pregando per me".
35. La certezza di essere ascoltati
Cosa fare quando ci sembra che Dio non esaudisce la nostra preghiera? Gesù ce lo ha insegnato nel Padre Nostro, nel quale, per prima cosa, non si chiede che si realizzino i nostri progetti ma la sua volontà.
34. Distrazioni, aridità, accidia
Quali sono i grandi ostacoli alla preghiera? Dalla distrazione all'accidia, papa Francesco in questa catechesi approfondisce come superare gli ostacoli che ci impediscono di pregare.
33. Il combattimento della preghiera
La preghiera, per i cristiani, non è mai una "passeggiata". In questa catechesi papa Francesco riporta alcuni esempi di persone che hanno lottato per pregare, e ci invita al combattimento spirituale per la preghiera.
Le intenzioni di preghiera del Papa per maggio 2021
Nella sua intenzione di maggio, il Santo Padre chiede che “la finanza sia uno strumento di servizio, strumento per servire le persone e prenderci cura della casa comune” e prega perché i responsabili del mondo finanziario proteggano i più bisognosi.
32. La preghiera contemplativa
"La preghiera purifica il cuore e, con esso, rischiara anche lo sguardo, permettendo di cogliere la realtà da un altro punto di vista". Udienza generale del 5 maggio 2021.