Un quadro, una piazza, un belvedere
Un quadro nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone (Napoli), una piazza ad Alcamo, in Sicilia e un Belvedere nell'Isola d'Ischia sono le testimonianze più recenti della diffusione della devozione a San Josemaría in Italia.
Targa a ricordo di San Josemaría a Firenze
Il 5 gennaio 1948 San Josemaría celebrò la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata nell'omonima piazza, all'angolo con Via de' Cerretani a Firenze. Questo avvenimento è ricordato da una targa in bronzo, opera dello scultore Bosio, con un bassorilievo raffigurante il Fondatore dell'Opus Dei e un'iscrizione.
San Josemaría a Logroño
La Parrocchia di Santiago el Real di Logroño ha dedicato uno degli antichi altari laterali della chiesa a San Josemaría, collocando un quadro come pala d'altare, in venerazione del santo e a ricordo del luogo in cui scoprì la sua vocazione.
San Josemaria al Monaldi di Napoli
Domenica 9 settembre è stata collocata e benedetta un’immagine di san Josemaría Escrivá nella Cappella del Crocifisso dell’Ospedale Monaldi.
San Josemaría in Russia
Alexánder Sokolóv, artista russo, gode di grande prestigio fuori e dentro la Russia: ha dipinto con stile personale non solo icone molto venerate, ma anche un buon numero di chiese. Recentemente ha accettato la sfida di scrivere questa icona russa, la prima di San Josemaría Escrivá.
A Montesilvano una strada intitolata a san Josemaría
Personalità civili e religiose hanno dato risalto alla cerimonia di intitolazione di una strada a san Josemaría Escrivá, a Montesilvano (Pescara).
Una piazza per san Josemaría
Nel comune di Marano (Napoli) è stata da poco intitolata una piazza a san Josemaría Escrivá, che si aggiunge alle molte altre intitolazioni effettuate in Italia dal 1997 ad oggi.
San Josemaria Escrivá nei giardini di Verona
Lo scorso martedì 15 giugno, alla presenza di numerose autorità, la città di Verona ha intitolato al fondatore dell’Opus Dei una gradevole area verde. Situati tra via del Pontiere e lungadige Capuleti, i “giardini san Josemaría Escrivá” risultano molto vicini all’Arena e alla tomba di Giulietta, in sintonia con la vocazione artistica della città e frequentati da molti turisti.
Statua di san Josemaría in S. Angelo in Formis
Con la benedizione dell'Arcivescovo di Capua è stata scoperta la statua, opera del maestro Luca Pannone. L'opera rappresenta San Josemaría, che regge in mano il suo libro più conosciuto "Cammino", con indosso una stola, che ricorda il suo amore per il sacramento della Confessione.
Nuovi giardini intitolati a San Josemaria Escrivá a Loano
La cerimonia solenne è stata presieduta dal Vescovo della Diocesi di Albenga-Imperia Mons. Mario Oliveri, dal sindaco di Loano Angelo Vaccarezza e da Pierluigi Vinai, appartenente all’organizzazione dell’Opus Dei.