21. La preghiera umile ottiene misericordia
"Non basta dunque domandarci quanto preghiamo, dobbiamo anche chiederci come preghiamo". L'udienza generale di oggi verte sul potere della preghiere e l'umiltà di cui abbiamo bisogno per rivolgerci a Dio.
20. La preghiera fonte di Misericordia
All'udienza generale in Piazza San Pietro, il Papa ha ricordato: «La necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai». “Non si tratta – ha detto - di pregare qualche volta, quando mi sento. No, Gesù dice che bisogna «pregare sempre, senza stancarsi».
19. Povertà e Misericordia
Nell'udienza generale del 18 maggio Papa Francesco ci ricorda che per convertirci, non dobbiamo aspettare eventi prodigiosi, ma aprire quotidianamente il cuore alla Parola di Dio, che ci chiama ad amare Dio e il prossimo.
18. Il Padre Misericordioso
Gesù ci ricorda che nella casa del Padre non si rimane per avere un compenso, ma perché si ha la dignità di figli corresponsabili. Non si tratta di “barattare” con Dio, ma di stare alla sequela di Gesù che ha donato sé stesso sulla croce senza misura.
17. La pecorella smarrita
Nella comunità cristiana c’è sempre qualcuno che manca e se ne è andato lasciando il posto vuoto. A volte questo è scoraggiante e ci porta a credere che sia una perdita inevitabile. E’ allora che corriamo il pericolo di rinchiuderci!
Le intenzioni di preghiera del Papa per maggio 2016
L'intenzione del mese di maggio di Papa Francesco è incentrata sulle donne nella società
Protagonisti della Chiesa e del mondo
I laici, sono parte del santo popolo fedele di Dio e, quindi, i protagonisti della Chiesa e del mondo e i pastori sono chiamati a servirli e non per servirsi di loro. Lo ricorda Papa Francesco in una lettera al Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina sull'importanza dell'impegno dei laici nella vita pubblica.
Il documento di identità del cristiano
Circa 70.000 giovani hanno partecipato alla messa celebrata dal Papa Francesco la V Domenica di Pasqua per il Giubileo degli adolescenti. Il Santo Padre ha dato i giovani consigli su come vivere una gioia piena nella propria vita. Ha ricordato loro che l'amore è bello ed è «la via per essere felici», ma non è facile, è impegnativo e comporta uno sforzo quotidiano.
16. Va e anche tu fa così
«Siamo tutti chiamati a percorrere lo stesso cammino del buon samaritano, che è figura di Cristo».
15. Le lacrime della peccatrice ottengono il perdono (Lc 7,36-50)
La donna peccatrice ci insegna il legame tra fede, amore e riconoscenza. Le sono stati perdonati «molti peccati» e per questo ama molto; «invece colui al quale si perdona poco, ama poco».