Cammini giubilari: La Basilica di san Paolo fuori le Mura
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione della festa della Conversione di san Paolo e del Giubileo 2025, condividiamo la storia della Basilica di san Paolo fuori le Mura, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Che cos’è un Giubileo Straordinario?
Il Giubileo ha origine nella tradizione ebraica e viene convocato per celebrare un evento particolare e per concedere grazie speciali. Nella Chiesa cattolica il primo risale al 1300.
Cammini giubilari: Le Catacombe di San Callisto
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia delle Catacombe di San Callisto, che per la loro storia e straordinaria bellezza sono il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Il Colosseo
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia del Colosseo, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Via Appia
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia della Via Appia, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Il Pantheon e Santa Maria Sopra Minerva
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia del Pantheon, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.