La tenerezza di Dio (VII): Restituiscimi la gioia della tua salvezza
Per poter dare misericordia, abbiamo bisogno di riceverla da Dio, mostrandogli le nostre ferite, lasciandoci curare, lasciandoci amare. In un mondo «spesso severo con il peccatore e indulgente con il peccato», il salmo Miserere – abbi misericordia di me – è la grande preghiera del perdono che libera l’anima, che ci restituisce la gioia di stare nella casa del Padre.
La luce della fede (XIII): L’altra parte della storia: morte e risurrezione
Che cosa hanno a che vedere la morte e la risurrezione di Cristo con la pienezza di vita che tanto desideriamo? La morte è l’unico limite al progresso? Perché è tanto decisiva la risurrezione di Gesù? In che cosa consistono il cielo nuovo e la terra nuova?
La luce della fede (XIV): Il Bene e il Male: l’ordine morale
La natura ha una finalità e un proprio ordine interno – con sue leggi, ritmi e cicli –. Questo ordine interno, la Morale, è una specie di «grammatica» che dobbiamo imparare e rispettare se vogliamo coltivare un adeguato rapporto con la natura.
Qualcosa di grande e che sia amore (VIII): Indovinerò?
Quando nel cuore si fa strada l’incertezza su una strada da percorrere, è naturale dubitare e avere paura: Dio ci cerca e noi, malgrado la nostra fragilità, vogliamo vivere con Lui e per Lui.
Corpus Domini: Cristo presente nella vita delle persone
In occasione della solennità del Corpus Domini, don Mauro Leonardi riflette sul senso della processione del Corpus Domini e sull’importanza di portare Cristo nelle strade.
Che cos’è la Confermazione (o Cresima)?
La Confermazione, chiamata anche Cresima, è uno dei sacramenti della Chiesa, ma qual è il suo significato e che effetti ha nell’anima del cristiano? Chi può riceverlo? Rispondiamo alle domande più abituali sul sacramento della Confermazione.
La risurrezione cambia tutto
Dopo la risurrezione, Gesù si mostra con ancora i segni delle sofferenze che lo hanno portato alla morte, perché “Dio è amore, misericordia, fedeltà”. Un approfondimento di don Giovanni Zaccaria.
Che cos’è la libertà? La persona è davvero libera?
«Dio da principio creò l’uomo e lo lasciò in balia del suo proprio volere» (Sir 15, 14). Che cosa significa che la persona è libera? Che cos’è la libertà?
Che cos’è la vocazione? Tutti abbiamo una vocazione?
Alcune domande sul discernimento vocazionale e relative risposte tratte dal Catechismo della Chiesa Cattolica e suffragate con testi di san Josemaría Escrivá.
La luce della fede (XI): Un Dio che lascia fare? Il male e il dolore
Perché esiste il male? Che senso ha il dolore? Perché Dio permette il male? Sono queste le domande che ogni persona si fa a un certo punto della propria vita. Fanno riferimento a uno dei grandi misteri dell’uomo.










