Numero di articoli: 217

Conoscerlo e conoscerti (VIII): Al momento giusto

Dio indirizza la nostra preghiera nel modo che più ci conviene in quel momento. Santa Elisabetta è una testimone di come la pazienza e la costanza si trasformano in una gioia completa.

La tenerezza di Dio: misericordia nella vita quotidiana

«Guardare e agire con misericordia, questa è la santità». Il mondo intero ha bisogno di comprensione, di perdono, di pace: di misericordia. Ha bisogno di quella saggezza che sembra ingenua, ma che è lo sguardo più lucido sul cuore dell'uomo, perché è lo sguardo di Dio.

Conoscerlo e conoscerti (VII): Alla ricerca della connessione

Le parole che utilizzava san Josemaría all’inizio e alla fine della sua orazione personale possono servire anche a noi come guida per la nostra preghiera.

Conoscerlo e conoscerti (VI): Dio ci parla con parole e con opere

Dio parla a bassa voce, ma continuamente; nella Sacra Scrittura – soprattutto nei Vangeli – e anche dentro di noi.

La luce della fede (VIII): Il percorso della liberazione: dal peccato alla grazia

Se il peccato è entrato nel genere umano mediante un esercizio sbagliato della libertà, l’«avvenga di me quello che hai detto» (Lc 1, 38) pronunciato da Maria ha aperto una nuova tappa nella Storia: il Figlio di Dio è sceso sulla terra per donare la propria vita in un atto supremo di libertà, in quanto originato nell’Amore.

​Conoscerlo e conoscerti (V): Come Dio ci parla

Il linguaggio dell’orazione è misterioso: non possiamo controllarlo, ma ci accorgiamo che il nostro cuore cambia un po’ per volta.

​Conoscerlo e conoscerti (IV): Quando riusciamo a metterci in ascolto

La vita di Mosè ci insegna che, per compiere la missione alla quale siamo chiamati, abbiamo bisogno di essere trasformati dallo Spirito Santo attraverso l’ascolto di Dio, nel dialogo filiale con Lui.

La contrizione e il sacramento della confessione

In questi giorni particolari, viviamo con dolore e desiderio la mancanza dei sacramenti, fra gli altri è più difficile ricevere il sacramento della confessione. Si fa più pressante l’esperienza di un Amore grande che ci richiama a sé.

​Cos'è la lettura spirituale

In che cosa consiste la lettura spirituale e che obiettivi ha? Qual è la sua origine? Perché san Josemaría inserì questa pratica tra le norme consigliate per configurare il piano di vita spirituale che era solito proporre ai cristiani?

Consigli e spunti su fidanzamento e vita cristiana

Come vivere al meglio il fidanzamento, questo tempo di comprensione e discernimento? Come si fa a santificare il fidanzamento? In questo articolo vengono offerte delle prospettive umane e soprannaturali per vivere positivamente il fidanzamento.