Che cos’è la Confermazione (o Cresima)?
La Confermazione, chiamata anche Cresima, è uno dei sacramenti della Chiesa, ma qual è il suo significato e che effetti ha nell’anima del cristiano? Chi può riceverlo? Rispondiamo alle domande più abituali sul sacramento della Confermazione.
La risurrezione cambia tutto
Dopo la risurrezione, Gesù si mostra con ancora i segni delle sofferenze che lo hanno portato alla morte, perché “Dio è amore, misericordia, fedeltà”. Un approfondimento di don Giovanni Zaccaria.
Che cos’è la libertà? La persona è davvero libera?
«Dio da principio creò l’uomo e lo lasciò in balia del suo proprio volere» (Sir 15, 14). Che cosa significa che la persona è libera? Che cos’è la libertà?
Che cos’è la vocazione? Tutti abbiamo una vocazione?
Alcune domande sul discernimento vocazionale e relative risposte tratte dal Catechismo della Chiesa Cattolica e suffragate con testi di san Josemaría Escrivá.
La luce della fede (XI): Un Dio che lascia fare? Il male e il dolore
Perché esiste il male? Che senso ha il dolore? Perché Dio permette il male? Sono queste le domande che ogni persona si fa a un certo punto della propria vita. Fanno riferimento a uno dei grandi misteri dell’uomo.
Qualcosa di grande e che sia amore (I): Gesù viene incontro a noi
Primo articolo di una serie intitolata “Qualcosa di grande e che sia amore”, dedicata al discernimento vocazionale, perché ogni uomo e ogni donna sono chiamati a scoprire il progetto di Dio sulla propria vita.
Per santificare il mondo
Nel 1967 san Josemaría celebrò la Santa Messa a Pamplona davanti a un gran numero di fedeli e pronunciò un’omelia destinata a rimanere nel tempo. Presentiamo un articolo sulle parole con le quali il fondatore dell’Opus Dei invitava ad “Amare il mondo appassionatamente”.
Siamo davvero liberi?
Pablo Cabellos riesamina il significato della libertà dal punto di vista religioso in un articolo pubblicato su “Las Provincias” di Valencia.
Per me, vivere è Cristo (IV): Arrivare alla persona nella sua integrità: il ruolo degli affetti (II)
Gli atti volontari contribuiscono a creare una connaturalità affettiva con il bene verso il quale si muove la volontà. Perciò appare fondamentale volere il bene autentico e confidare nel tempo. In tal modo si vive pienamente la realtà, che ci permette di scoprire l’immenso panorama del mondo interiore.
Per me, vivere è Cristo (III): Arrivare alla persona nella sua integrità: il ruolo degli affetti (I)
Alcune persone, quando pensano alla formazione, tendono a considerarla un sapere. Tuttavia, un concetto di questo tipo non è sufficiente: per arrivare all’integrità della persona bisogna pensare alla formazione come a un modo di essere. Si tratta di un obiettivo molto più elevato: immergersi nel mistero di Cristo e lasciare che la grazia ci trasformi progressivamente per renderci conformi a Lui.