27. Gesù volle realmente fondare una Chiesa?
Quasi in ogni pagina del Vangelo ci imbattiamo in personaggi che si chiedono qualcosa su Gesù: da dove viene, come mai insegna con tanta autorità, da dove deriva il suo potere, perché fa miracoli, perché sembra opporsi alle tradizioni, perché le autorità lo respingono. Sono domande che si fecero allora e si sono continuate a fare lungo i secoli. A queste domande se ne sono aggiunte altre sul Gesù storico: che lingua parlava, che rapporto aveva con Qumran, è esistito davvero Ponzio Pilato?
43. Che cosa è la Biblioteca di Nag Hammadi?
Quasi in ogni pagina del Vangelo ci imbattiamo in personaggi che si chiedono qualcosa su Gesù: da dove viene, come mai insegna con tanta autorità, da dove deriva il suo potere, perché fa miracoli, perché sembra opporsi alle tradizioni, perché le autorità lo respingono. Sono domande che si fecero allora e si sono continuate a fare lungo i secoli. A queste domande se ne sono aggiunte altre sul Gesù storico: che lingua parlava, che rapporto aveva con Qumran, è esistito davvero Ponzio Pilato?
36. In che cosa consiste sostanzialmente il messaggio cristiano?
Quasi in ogni pagina del Vangelo ci imbattiamo in personaggi che si chiedono qualcosa su Gesù: da dove viene, come mai insegna con tanta autorità, da dove deriva il suo potere, perché fa miracoli, perché sembra opporsi alle tradizioni, perché le autorità lo respingono. Sono domande che si fecero allora e si sono continuate a fare lungo i secoli. A queste domande se ne sono aggiunte altre sul Gesù storico: che lingua parlava, che rapporto aveva con Qumran, è esistito davvero Ponzio Pilato?
37. Chi fu San Paolo? Come trasmise gli insegnamenti di Gesù?
Quasi in ogni pagina del Vangelo ci imbattiamo in personaggi che si chiedono qualcosa su Gesù: da dove viene, come mai insegna con tanta autorità, da dove deriva il suo potere, perché fa miracoli, perché sembra opporsi alle tradizioni, perché le autorità lo respingono. Sono domande che si fecero allora e si sono continuate a fare lungo i secoli. A queste domande se ne sono aggiunte altre sul Gesù storico: che lingua parlava, che rapporto aveva con Qumran, è esistito davvero Ponzio Pilato?
La figura storica di Gesù
Chi è Gesù? Che cosa sappiamo di Lui? L'autore di questo articolo definisce la figura di Cristo come "pietra di scandalo per la ragione".
Il volto di Gesù
“Voglio cercare il tuo volto, voglio imparare a trovarlo e a mostrarlo, voglio essere capace di scoprirti nelle cose normali della mia vita, di accorgermi che sei Tu, per davvero”, dice l’autore di quest’articolo.
Andiamo a incontrare Gesù
Come accadde a Emmaus, spesso pensiamo a come ci piacerebbe se Gesù rimanesse accanto a noi per darci un consiglio, un conforto, un po’ di affetto. Questo articolo incoraggia a cercare Cristo nell’Eucaristia.
Anima sacerdotale, Anima di Cristo
Ogni mattina, nell’iniziare la giornata, possiamo dire al Signore che desideriamo che anche il nuovo giorno sia per lui, gli offriamo la nostra vita, il nostro cuore, il nostro lavoro…Questa offerta è possibile perché ogni cristiano possiede un’anima sacerdotale.
Camminare verso Gesù Cristo
Come ha insegnato san Josemaría, in quest’articolo riflettiamo sul passo del Vangelo in cui Gesù cammina sulle acque. Mettendoci nella scena – come se fossimo un personaggio tra gli altri – capiremo che accanto a Lui si superano difficoltà, insicurezze e timori.
Spunti di riflessione su Gesù, la Chiesa e l'Opus Dei
Andrea Tornielli, inviato speciale del "Giornale", ha pubblicato un libro-verità sul best seller di Dan Brown, passando al setaccio di una critica serena ma puntuale tutte le affermazioni che sono diventate oggetto di un acceso dibattito. Riportiamo alcuni capitoli del libro.