Ebook: La misericordia nella vita quotidiana
Durante il Giubileo della Misericordia, appena concluso, il Prelato dell'Opus Dei ha commentato le 14 opere di misericordia. In questo ebook sono state trascritte tutte le sue meditazioni sull'argomento.
38. Pregare Dio per i vivi e per i morti
Nell'Udienza Generale di oggi Papa Francesco conclude il ciclo di catechesi sulla misericordia iniziate nel Giubileo. Quest'oggi ha ricordato l'importanza della preghiera sia per i vivi che per i morti.
Che cosa leggere? (II): Puntare ai libri migliori
Seconda parte dell’articolo sulle letture. Il dialogo con i libri e con gli altri lettori accresce l’esperienza della lettura: fa scoprire nuovi ideali, cancella delusioni e sfrutta nel modo migliore il tempo che possiamo dedicare alla lettura, che è sempre scarso.
37. Consigliare e Insegnare
Nonostante il Giubileo sia finito, il Papa si sofferma ancora su temi riguardanti la misericordia. Nell'udienza generale di oggi ricorda quanto sia importante l'educazione.
36. Sopportare pazientemente le persone moleste
Il Papa, nell’udienza generale di oggi, ci ricorda quanto siano importanti le opere di misericordia, come sopportare le persone moleste, per gustare a pieno la gioia della vita.
35. Visitare i malati e i carcerati
Il Papa ha dedicato l’udienza generale in Piazza San Pietro al tema giubilare “Visitare i malati e i carcerati”.
La mediazione materna
Una riflessione teologica di mons. Fernando Ocaríz sull'enciclica "Redemptoris Mater".
34. Accogliere lo straniero e Vestire chi è nudo
La solidarietà verso i migranti “ci profuma l’anima e ci fa cambiare”. Così il Papa all’udienza generale tenuta stamani in Piazza San Pietro. Francesco ha proseguito la catechesi sulle opere di misericordia chiedendo a tutti i cristiani di accogliere i migranti che fuggono da condizioni di vita disumane.
Che cosa leggere? (I): La nostra mappa del mondo
Leggere, così come ascoltare, è un valore essenziale per ampliare il nostro orizzonte, di per sé limitato, per maturare le nostre prospettive, per renderci conto della complessità e, nello stesso tempo, della semplicità della realtà. Leggere per crescere, senza perderci nella marea dei libri: questo problema è affrontato in un articolo in due puntate.
33. Dar da Mangiare agli affamati. Dar da bere agli assetati
Papa Francesco ha tenuto oggi in Piazza San Pietro la consueta udienza generale del mercoledì svolgendo la catechesi sul tema: “Dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati”