Numero di articoli: 1305

Novena del perdono

Con questa Novena del perdono, preparata da Don Francisco Faus, e disponibile in formato pdf, meditando sui testi di San Josemaría e attraverso la sua intercessione, chiediamo a Dio la grazia di imparare a perdonare.

36. L’attesa vigilante

Nell'udienza di oggi Papa Francesco ci invita a non smettere mai di sperare: ogni mattina è una pagina bianca da scrivere con opere di bene.

Vita cristiana

35. Missionari di speranza oggi

Durante l'udienza generale di questa mattina il Papa ha ricordato che il cristiano è testimone perenne di speranza.

Vita cristiana

Come una grande sinfonia: i santi nell’anno liturgico

Nel concerto della storia, ogni santo suona uno strumento diverso. Noi ci affacciamo a questa musica facendo memoria di loro durante l’anno liturgico.

Vita cristiana

34. I nemici della speranza

Questa mattina papa Francesco ha parlato degli ostacoli alla virtù della speranza: un cuore che non sa più cosa desiderare e l'accidia.

Vita cristiana

33. Educare alla speranza

Papa Francesco dialoga con ciascuno di noi sul potere della speranza cristiana: il rispetto per le storie degli altri, la consapevolezza della vita oltre la morte, l'importanza di saper sognare.

Vita cristiana

La luce della fede (I): Voi siete la luce del mondo

La fede è un dono di Dio che ci cambia la vita. Questa serie di editoriali dal titolo “La luce della fede” è indirizzata a credenti, esitanti e non credenti aperti a Dio, e si propone di aiutare a scoprirlo e a condividere la scoperta.

10 consigli di san Josemaría per iniziare bene l'anno accademico

L'inizio dell'anno accademico può essere un incubo o un'opportunità per ricominciare di nuovo e tirare fuori il meglio. Per quelli che preferiscono la seconda possibilità, san Josemaría ha questi dieci suggerimenti.

Vita cristiana

La luce della fede (III): la creazione (II): L’Amore che abbraccia il mondo

Dopo aver riflettuto sui racconti della creazione, possiamo chiederci ancora una volta: in che senso è razionale parlare oggi di creazione?

La luce della fede (II): la creazione (I) «Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona»

Se prima il mondo lasciava trasparire Dio, oggi per molti è diventato opaco. Perché la fede nella creazione è ancora decisiva nell’era della scienza.