Per me, vivere è Cristo (V): Il motivo più soprannaturale
La legge “amare Dio sopra tutte le cose e il prossimo come se stesso” non è un precetto qualsiasi. L’amore non si può pretendere, e Dio ci invita a partecipare di Lui soltanto dopo aver mostrato all’uomo il suo infinito affetto e le sue cure.
Lo splendore della carità
La carità è il modo migliore di informare sulla Chiesa e sull’Opus Dei: “amare è un modo di conoscere e di farsi conoscere”. In questo testo si spiega come il perdono, l’umiltà e una vita retta sono la via per mostrare la verità.
11. Non uccidere è il primo passo per amare
Il quinto comandamento non riguarda solamente l'uccisione fisica: "anche l’ira contro un fratello è una forma di omicidio".
10. Il valore della vita
"Qual è il valore basilare nei rapporti umani? Il valore della vita". Da questo punto di partenza papa Francesco sviluppa la catechesi sul quinto comandamento.
Per me, vivere è Cristo (VIII): Far piacere a Dio
La chiamata del Signore a «essere perfetti come il Padre celeste» (Mt 5, 48) consiste nel vivere come figli di Dio, consapevoli del valore che abbiamo ai suoi occhi, ancorati alla speranza e alla gioia che nasce dal sentirci figli di un Padre così buono.
Le radici della gioia
Il cristiano dev’essere felice per sempre. L’ottimismo del cristiano è basato sul fatto di avere trovato una vera e personale strada verso l’Ottimo, e l’Ottimo è Dio.
Qual è il senso della mortificazione per i cristiani?
I cristiani non provano nel dolore un piacere particolare. Il masochismo è contrario alla dottrina di Gesù. Allora, che senso ha la mortificazione cristiana?
Qualcosa di grande e che sia amore (I): Gesù viene incontro a noi
Primo articolo di una serie intitolata “Qualcosa di grande e che sia amore”, dedicata al discernimento vocazionale, perché ogni uomo e ogni donna sono chiamati a scoprire il progetto di Dio sulla propria vita.
Per me, vivere è Cristo (VII): Il senso della missione (II)
Il dinamismo proprio dell’apostolato è la carità, che è un dono divino: «in un figlio di Dio, amicizia e carità formano una cosa sola: luce divina che dà calore» (Forgia, 565). La Chiesa cresce per mezzo della carità dei suoi fedeli e soltanto in un secondo tempo arrivano la struttura e l’organizzazione, come frutti della carità e per essere al suo servizio.
9. Onora tuo padre e tua madre
"Anche se non tutti i genitori sono buoni e non tutte le infanzie sono serene, tutti i figli possono essere felici, perché il raggiungimento di una vita piena e felice dipende dalla giusta riconoscenza verso chi ci ha messo al mondo".










