12. «Dio non fa preferenza di persone» (At 10,34). Pietro e l’effusione dello Spirito sui pagani
Il Signore «vuole che tutti gli uomini siano salvati» (1Tm 2,4), per questo non fa preferenze.
Qualcosa di grande e che sia amore (XII): La vocazione al matrimonio
Dio benedice la normalità della vita familiare e vuole abitarvi. Un percorso, leggendo il libro di Tobia, può aiutare a riscoprirlo.
Commento al Vangelo: “I dieci lebbrosi”
Vangelo della 28ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
Conferire al mondo la sua modernità
“Sognate, perché anche i sogni sono orazione, sono un lavoro per Dio”. Queste parole di san Josemaría sono occasione per riflettere sull’importanza di affidare al Signore le proprie aspirazioni.
11. Saulo, da persecutore ad evangelizzatore
Papa Francesco in questa catechesi ripercorre la vita di san Paolo, che da cacciatore di cristiani diventa amico di Gesù: la storia "di Saulo invita ciascuno a interrogarsi: come vivo la mia vita di fede"?
Commento al Vangelo: “Fede e servizio”
Vangelo della 27ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.
10. Filippo e la “corsa” del Vangelo su nuove strade
Papa Francesco approfondisce l’episodio della conversione del funzionario etiope dopo l’incontro con Filippo, soffermandosi sul protagonista dell’evangelizzazione, lo Spirito Santo.
Commento al Vangelo. “L’uomo ricco e il povero Lazzaro”
Vangelo della 26ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo
Qualcosa di grande e che sia amore (XI): I frutti della fedeltà
La certezza di sapere di essere sempre con Dio è sorgente viva di speranza, dalla quale sgorgano irresistibilmente nuovi flussi di gioia e di pace che rendono feconda la nostra vita e quella di coloro che ci stanno vicino.
Commento al Vangelo: “L’amministratore scaltro”
Vangelo della 25ª domenica del Tempo ordinario (Ciclo C) e commento al vangelo.










