Tema 8. Il dominio sulla creazione. Il lavoro. L’ecologia
Dio dà all'uomo il dominio sul mondo e gli comanda di esercitarlo. La tutela dell’ambiente è un obbligo morale che grava su ogni persona e sull'umanità in generale. L'ecologia è uno dei campi in cui il dialogo tra i cristiani e i fedeli di altre religioni è particolarmente importante per instaurare una collaborazione.
Articolo di mons Javier Echevarría su santa Maria Maddalena
"La Maddalena irrompe nel Vangelo con la forza di chi ama profondamente e desidera amare sempre più". Una riflessione di mons Javier Echevarría, secondo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei, in occasione della festa di santa Maria Maddalena (22 luglio).
Il significato dei colori nella Messa durante l’anno liturgico
Il viola, il verde, il rosso, il bianco, il rosato e l’azzurro caratterizzano il calendario liturgico. Ogni colore fa risaltare un aspetto della vita di Gesù e introduce il sacerdote e il fedele nel mistero dei sacramenti. Nella celebrazione, il sacerdote si riveste di Cristo; agisce e parla, non a proprio nome, ma «in persona Christi».
Audio di vita cristiana: Verso la GMG di Lisbona
Nel messaggio della Giornata Mondiale della Gioventù papa Francesco ha ricordato che "la madre del Signore è modello dei giovani in movimento, non immobili davanti allo specchio a contemplare la propria immagine o intrappolati nelle reti". Ecco una meditazione audio di don Armando Catapano rivolta a chi si sta preparando alla prossima GMG, che si terrà a Lisbona dall'1 al 6 agosto 2023.
Domenica della 15ª settimana del Tempo Ordinario (ciclo A)
Riflessioni per meditare nella domenica della quindicesima settimana del Tempo Ordinario. I temi proposti sono: Gesù si fa capire; prendersi cura del terreno da seminare; siamo seminatori di pace.
Tema 7. La libertà umana
La Chiesa ritiene che la libertà sia uno splendido segno dell’immagine divina nell’uomo. La partecipazione degli uomini alla beatitudine divina è un bene così grande e così desiderato dall’Amore Divino, che Dio ha voluto correre il rischio della libertà umana. In senso morale, la libertà umana non è tanto una proprietà naturale della persona quanto una conquista, frutto dell’educazione, delle virtù morali possedute e della grazia di Dio.
Aggregate e aggregati: radici profonde, rami alti
La vocazione all’Opus Dei: un campo illimitato di possibilità.
Tema 6. L’essere umano, immagine di Dio
L’essere umano è l’unica creatura capace di conoscere e di amare al di là di ciò che è materiale e finito. Se Dio ci ha creati con uno spirito è perché noi lo potessimo conoscere e amare: la creazione dell’essere umano a immagine di Dio comporta la possibilità di una relazione di comunicazione reciproca. L’essere umano, essendo immagine di Dio e partecipando di Lui, che è Amore, è un essere capace di amore.
26 giugno 1975 | Le ultime ore sulla terra di san Josemaría
Il 26 giugno 1975 tornava alla casa del Padre san Josemaría. Il beato Álvaro del Portillo, suo successore alla guida dell'Opus Dei, ne ha raccontato le ultime ore, avendole vissute vicino a lui. In questo breve video offriamo un breve riassunto del racconto del beato Álvaro.
Tema 5. Che cos’è la Provvidenza Divina
Ci si può legittimamente domandare se è possibile che Dio intervenga nel nostro mondo e se i suoi interventi siano efficaci. Accettare ogni giorno la Provvidenza è un atto di speranza teologale che non esclude l'esercizio responsabile della libertà che è parte del piano di Dio. La provvidenza conduce il cristiano a un atteggiamento di fiducia filiale in Dio in tutte le circostanze.