Esperienze per la formazione spirituale, il servizio pastorale e l’apostolato
Fin dai primi tempi di vita dell’Opus Dei san Josemaría chiese di mettere per iscritto le esperienze di apostolato che avrebbero potuto essere utili ad altri, nel futuro.
All'udienza generale per ringraziare Papa Francesco
José Ignacio, il bambino cileno guarito miracolosamente grazie all’intercessione del beato Álvaro, è stato salutato dal Santo Padre alla fine dell’udienza generale. “Il Papa mi ha chiesto di pregare per lui”.
A Roma Sante Messe di ringraziamento per il beato Álvaro
Il 30 settembre hanno avuto luogo due Messe di ringraziamento nelle basiliche di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore, presiedute dal card. Agostino Vallini (Vicario generale del Santo Padre per la diocesi di Roma) e dal card. Santos Abril y Castelló (Arciprete della basilica).
Presentata l’edizione italiana della biografia di Álvaro del Portillo
Si è tenuta ieri, 18 settembre, nell’Aula Magna della Pontificia Università della Santa Croce, la presentazione dell’edizione italiana della biografia di Mons. Álvaro del Portillo dal titolo: “Álvaro del Portillo. Il primo successore di san Josemaría alla guida dell’Opus Dei” scritta da Javier Medina.
Persone di 80 Paesi parteciperanno a Madrid alla beatificazione di Álvaro del Portillo
Il prossimo beato fu il primo successore di san Josemaría Escrivá alla guida dell'Opus Dei.
Vittorio Messori parla della beatificazione di Álvaro del Portillo
Riportiamo l’articolo uscito sul “Corriere della Sera” del 15 settembre, sulla beatificazione di mons. Álvaro del Portillo.
Eventi che si svolgeranno a Roma per la beatificazione di Álvaro del Portillo
Dal 29 settembre al 2 ottobre si potrà pregare davanti le spoglie mortali del futuro beato. Due basiliche romane ospiteranno una messa di ringraziamento. I pellegrini parteciperanno all'udienza con il Santo Padre Francesco.
Persone di 50 paesi assisteranno alla beatificazione di Álvaro del Portillo a Madrid il 27 settembre
La beatificazione di Álvaro del Portillo potrà contare su una vasta partecipazione internazionale, con oltre cinquanta paesi rappresentati e un contenuto di solidarietà che “proseguirà l’impulso evangelizzatore del futuro beato”, come ha sottolineato la portavoce del comitato organizzatore, la giornalista Teresa Sádaba. Tra queste iniziative ha messo in evidenza anche una raccolta di alimenti in cinquanta città.
Univ 2014: “Ecologia della persona e del suo ambiente”
3000 studenti si incontrano a Pasqua a Roma. L’incontro, che si svolge da 47 anni, nacque nel 1968 con l’incoraggiamento di San Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.
Contatti e recapiti per la stampa
Alcune informazioni utili per i giornalisti: come mettersi in contatto con il Servizio d'Informazione e Comunicazione dell'Opus Dei in Svizzera