Numero di articoli: 1538

Dio non si ripete

Il 28 novembre 1982 Giovanni Paolo II eresse l'Opus Dei in Prelatura Personale. Lo Spirito Santo non cessa di sorprenderci. Alla fine del secondo millennio sono fiorite nuove realtà ecclesiali. Col proprio carisma, afferma il cardinale Herranz, ognuna contribuisce allo splendore della Verità di Cristo.

Notizie

Don Robert Gendreau

Don Robert Gendreau è parroco nell’arcidiocesi di Montreal (Canada) ed appartiene alla Società Sacerdotale della Santa Croce: un'associazione di chierici intrinsecamente unita alla Prelatura.

Testimonianze

50 anni in ascolto degli studenti

La residenza universitaria Montboisé/Fonteneige, a Montreal, ha celebrato i suoi dieci lustri. Dopo un breve periodo di formazione a Roma, vicino a san Josémaría Escriva, Laly e altre tre compagne, si imbarcarono per la gran avventura della presenza femminile dell'Opus Dei in Canada.

Notizie

È diventato facile chiedere scusa

Virginia McGough, Casalinga, Cheshire, Gran Bretagna

Testimonianze

Lanciarsi in grandi imprese

Mi disse sorridendo: "Vedo che alcuni scrivono che sono un santo, ed io so bene che non è vero perché sono un peccatore. Altri scrivono che sono un diavolo, e neppure questo è vero, perché sono figlio di Dio ". Non si sentiva mai offeso e, suo zelo apostolico lo portava a lanciarsi in grandi imprese a servizio della Chiesa, fidandosi pienamente di suo Padre Dio.

Soggiorni di san Josemaría in Francia

Nell’ottobre e nel novembre 1947, tre giovani, Álvaro Calleja, Fernando Maycas e Julián Urbistondo, alloggiarono nella Scuola della Spagna della Città Universitaria di Parigi. Due tornarono quando riprese il corso nell’ottobre del 1948, e rimasero fino all'estate del 1949.

Aveva ereditato dei francesi la passione per la libertà

Il Fondatore dell'Opus Dei, che aveva un cuore molto grande, aveva manifestato in modo particolare il suo amore per la Francia.

Documentazione

16 ottobre 1931, a Madrid, su un tram: Abba, Pater!

Aveva passato un po’ di tempo in una chiesa cercando di pregare, ma senza riuscirci. Uscito dalla chiesa – era una limpida mattina di autunno – comprò un giornale e prese il tram. Lì “sentì affluire l’orazione di affetti, copiosa e ardente”, perso nella contemplazione di “questa meravigliosa realtà: Dio è mio Padre”. Escrivá sentì “l’azione del Signore, che faceva germinare nel mio cuore e sulle mie labbra, con la forza di qualcosa di imperiosamente necessario, questa tenera invocazione: Abba, Pater! Ero p

Novena del lavoro a san Josemaría

Riportiamo l'intervista a don Francisco Faus, autore della novene a san Josemaría Escrivà dedicate al lavoro, ai malati e alla famiglia.

Notizie

Dieci anni tra impalcature e muratori

Presentiamo qui di seguito il racconto delle “avventure” degli inizi della costruzione della sede definitiva, Villa Tevere, scritto da Pilar Urbano nel suo libro “Josemaría Escrivá, romano”.

Documentazione