Numero di articoli: 1538

Quale fu l’atteggiamento del Fondatore nei confronti della Seconda Repubblica?

Il Fondatore dell’Opus Dei mantenne nei confronti della Seconda Repubblica un atteggiamento simile a quello di una gran parte degli spagnoli dell’epoca, di diversi orientamenti.

Aspetti storici

Di quale orientamento politico erano i primi membri dell’Opus Dei?

Erano in maggioranza giovani studenti di diverse discipline, di diverse origini geografiche e di sensibilità e orientamenti politici diversi.

Aspetti storici

Confidava in una soluzione di forza?

Non era un fautore della violenza: “la violenza non mi sembra adatta né a vincere né a convincere” ricordava.

Aspetti storici

Quale atteggiamento mostrò di fronte al sollevamento militare del 18 luglio?

Come la stragrande maggioranza degli spagnoli, San Josemarίa ignorava completamente che si stava preparando un colpo di stato per il 18 luglio.

Aspetti storici

Quale atteggiamento ebbe nei confronti dell’azione di Franco durante la guerra?

Nessuna delle persone che convivevano con lui durante questo periodo ricorda di avergli sentito fare alcun commento su questo argomento, né diede mai alcuna valutazione sull’azione militare e politica di Franco.

Aspetti storici

E’ vero che venne ucciso un sacerdote che scambiarono per lui?

E’ un fatto dai profili storici imprecisi. Nell’agosto del 1936 alcune signore raccontarono a sua madre e ai suoi fratelli che avevano impiccato in una strada di Madrid una persona che gli assomigliava molto.

Aspetti storici

Perché si nascose durante la guerra? Che tipo di persone lo accolsero?

Il colpo di stato, portato da un settore dei militari contro la Repubblica, provocò una rivoluzione nel territorio che rimase sotto il Governo del Fronte Popolare.

Aspetti storici

Che relazioni aveva Escriva con il Dott. Suils? Perché si rifugiò in una clinica psichiatrica?

Angel Suils Pérez era nato nel 1906 a Logroño, in una famiglia originaria dell’Aragona settentrionale.

Aspetti storici

Come visse la sua condizione di sacerdote durante la guerra?

In vari modi, in funzione delle circostanze esterne che durante il conflitto furono diverse.

Aspetti storici

Se Dio è mio padre non puo’ lasciarmi ora!

Virginia Pérez. Avvocato. Hong Kong

Testimonianze