Uscire dalla nebbia
Fausta scrive dalla Svizzera: sposata e madre di nove figli, racconta la sua lotta negli anni giovanili per uscire dal confusionismo ideologico che la circondava.
Mi sono riconvertito a 32 anni
Marco, originario della Toscana, di Livorno, lavora a Milano in una grande azienda e si occupa di Risorse Umane.
La fede ti aiuta a dare il meglio di te
Sposata, mamma di quattro figli, ingegnere chimico e attualmente Segretaria Regionale del Ministero dell'Ambiente della regione del Bio Bio in Cile, si è convertita al cattolicesimo cercando un senso alla malattia di una delle sue figlie. Questa cooperatrice dell’Opus Dei spiega che la fede aiuta a dare il meglio di se stessi ogni giorno.
Da quando ho scoperto il regalo della fede, non saprei vivere senza
Sposata e madre di tre figli, persi la mamma quando ero molto piccola. Tuttavia la mia infanzia trascorse in pace, grazie al sostegno speciale di una zia. Adolescente, altre perdite mi causarono una dura crisi personale, dalla quale sono uscita solo grazie al mio nuovo incontro con Dio.
Leggendo Cammino
La testimonianza di Hui-zhen Huo, Taipei (Taiwan): "san Josemaría tramite un piccolo libro, ha aperto per noi"
Non ho più paura
"Quando arrivai dal Portogallo, per il dottorato di ricerca in Neurobiologia e Neuroscienze, all’University College London, mi innamorai subito di Londra, ma anche della Fede Cattolica". Raquel viveva ad Ashwell House, una residenza universitaria gestita dall'Opus Dei, e fu molto colpita da un'altra studentessa, che fu battezzata nella Cappella della Residenza.
Il cuore cristiano, motore della crescita sociale
Il cuore cristiano e la crescita sociale. Riflessioni a partire degli insegnamenti di san Josemaría. Conferenza pronunciata da Mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei, in occasione del Convegno internazionale per il 10º anniversario di Harambee.