Santificarci, ognuno nel suo posto
San Josemaría suggerisce di lavorare con piacere ed entusiasmo. Per guadagnarsi la vita e mantenere la famiglia, ma soprattutto per far piacere a Dio. Questo è Opus Dei (1’ 34”).
Spirito cristiano nel cuore di Londra
In occasione dell'anniversario della morte di san Josemaría Escrivá, anche la città di Londra ha voluto ricordare il fondatore dell'Opus Dei. Riportiamo l'articolo di Valentina Paoloni, pubblicato nel quotidiano on line Petrus.
Video: "Come ricordarsi di Dio durante la giornata?"
Quando si ha molto lavoro è facile dimenticarsi di rivolgere al Signore o alla Madonna qualche parola affettuosa. San Josemaría consigliava di utilizzare alcuni ‘svegliarini’: oggetti o immagini che ci ricordino di rivolgere lo sguardo a Dio (1’ 38”).
La libertà dei figli
San Josemaría parlava molto di libertà: di darla, di difenderla e di saperla amministrare. In questo video risponde alla domanda: Come conciliare libertà e autorità nell’educazione dei figli? (0’ 55”).
Cammini giubilari: Le Catacombe di San Callisto
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia delle Catacombe di San Callisto, che per la loro storia e straordinaria bellezza sono il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Il Colosseo
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia del Colosseo, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
I Fori Romani
Tra le rovine del Foro Romano è facile che venga in mente l’idea che tante volte usava san Josemaría per descrivere l’Opus Dei in poche parole: il modo più semplice di capire l’Opus Dei è pensare alla vita dei primi cristiani.
Video: La vocazione di San Josemaría
“Arrivò l’amore quando meno l’aspettavo”. Così recitava il testo di una canzone che alcune ragazze cantarono a San Josemaría. Ed egli ne approfittò per ricordare il momento in cui nella sua vita era arrivato l’Amore: “Cristo mi disse: sei mio” (01’ 40”).
La Messa: perché Cristo non è morto
Una volta domandarono a San Josemaría come si può trarre maggiore profitto dalla Messa. Il santo ricordò che la Messa è un’azione meravigliosa di Cristo: “Perché Cristo non è morto, Cristo vive” (0’ 59”).